Monthly Archives: Gennaio 2018

Sabato 3 domenica 4 febbraio 2018 – Monte Tranego (1849 m)

Ciaspolata notturna per il Monte Tranego con pernottamento al rif. Antelao e alba al colle di San Dionisio (1946 m), al cospetto dell’Antelao, con panorama mozzafiato sul Cadore.

Vorresti vivere un’esperienza diversa dal solito, camminando alla luce delle torce elettriche o al chiarore della luna per poi dormire in un rifugio delle Dolomiti Cadorine? Pensi di poterti adattare a situazioni disagiate?
Allora telefona subito per informarti, per iscriverti e versare la quota di € 20,00 che ti consentirà di validare la prenotazione. I posti sono limitati.
Fine iscrizioni domenica 28 gennaio.
I ritardatari pagheranno un supplemento di € 5,00, dipendente comunque dai posti disponibili.
L’escursione partirà dal paese di Pozzale (1054 m) nel tardo pomeriggio di sabato, per raggiungere la cima del Monte Tranego (1849 m) dopo quasi due ore. Qui faremo una breve sosta con cena frugale a sorpresa. Proseguiremo in discesa per forc. Antracisa (1693 m) e continueremo per la strada segnavia n.250 fino al Rifugio Antelao, a 1796 m, (1.00 ora) dove pernotteremo.
Il giorno seguente, di buon’ora, lasceremo il rifugio per salire al colle di San Dionisio (1946 m) punto panoramicissimo da dove ammireremo sorgere il sole. Ritorno al rifugio per fare colazione e riprendere la nostra attrezzatura. Da qui ripercorreremo la strada della sera precedente, con breve sosta al monte Tranego per ammirare il panorama anche da questa cima, per esser di ritorno a Pozzale verso mezzogiorno. Prevediamo di pranzare in un locale nei pressi di Pieve di Cadore e magari, per chi volesse, far quattro passi nella cittadina natia del famoso pittore Tiziano Vecellio.
La quota da versare comprende: il pernotto e la colazione, la quota escursione e la cena frugale.
Si richiede buon spirito di adattamento, sufficiente allenamento, vestiario adeguato per escursione invernale in notturna, torcia elettrica frontale. Ricordiamo che il programma potrà subire dei cambiamenti che vi verranno comunicati, dipendenti dalle condizioni ambientali e meteo.
Presentazione dell’escursione giovedì 01 febbraio alle 21.30 in sede.
ASE Boemo Cristian 348 7693599, Vecchi Gianfranco 328 8026072
sede CAI giovedì sera-sabato pomeriggio 0431 30283


Escursionisti sulla neve

Escursioni invernali in sicurezza

La stagione invernale è sinonimo di freddo ed in montagna anche di neve.

Quest’anno ne è caduta abbondantemente, come da anni non capitava, per la gioia di escursionisti ciaspolari e di sci alpinisti.
Instancabilmente ripetiamo che la frequentazione dell’ambiente montano, come intendiamo noi, passa dalla consapevolezza delle proprie capacità fisiche e tecniche, con una buona dose di sicurezza.
La conoscenza dell’ambiente montano invernale necessita di una specifica formazione nella conoscenza del manto nevoso e prevenzione valanghe e di una particolare, riguardo le tecniche di autosoccorso in valanga.

In sede Cai a Cervignano del Friuli,
Sabato 20 gennaio 2018
alle ore 16.30 – Cristian Boemo ASE
ci parlerà dell’ambiente innevato, della conduzione di un’escursione in sicurezza e dell’uso del set di autosoccorso in valanga (ARTVA).
(2.30 ore di lezione con breve pausa caffè.)

Il giorno seguente, domenica 21, verrà organizzata un’uscita in ambiente per mettere in pratica quanto ascoltato alla lezione teorica.
Richiediamo: una preiscrizione anche telefonica presso la segreteria della sede il giovedì, e la partecipazione ad entrambe gli appuntamenti.
Buona montagna a tutti, soprattutto in sicurezza!


Mercoledì 17 gennaio 2018 – Anello del Colrotondo

Tags :

L’Anello del Colrotondo ci porta appena fuori Villabassa, e prima di raggiungere Aclete, imbocchiamo, a destra, la pista forestale che costeggia il Rio Nero e subito sottopassa l’imponente viadotto della pista ciclabile (ex ferrovia).

Ci addentriamo, quindi, nella valle seguendo il tracciato della pista in dolce pendenza incrociando il sentiero dell’Alta Via Alpi Tarvisiane che, a destra, conduce a Ortigara e a sinistra ad Aclete. Proseguiamo, quindi, diritti lungo la strada forestale che ora passa sulla riva opposta del Rio Nero ed in breve si raggiunge la Capanna Clee. La pendenza ora si fa più marcata e, con una serie di tornanti, ci porta all’incrocio con il sentiero 514 che proviene dal bosco di Fontanafredda. Dopo l’incrocio proseguiamo ancora lungo la strada forestale che, con marcata pendenza, si dirige verso Sella Colrotondo. Poco prima di giungere alla sella la pista piega decisamente a sinistra per raggiungere, senza particolare pendenza, la cima del Colrotondo. Ritornati sui nostri passi raggiungiamo la Sella Colrotondo da dove si inizia a scendere verso il fondo della valle dei laghi lungo il sentiero 514. Attraversata una piccola radura incontriamo una pista forestale con la quale raggiungiamo l’Alpe del Lago e, poco dopo, ad un bivio, prendiamo a sinistra la pista forestale che aggira il Colrotondo dirigendosi verso nord. Poco dopo il bivio con il sentiero che porta al lago inferiore di Fusine, prendiamo a sinistra la pista che si dirige a ovest e che ci conduce, quasi in piano, fino ad Aclete. Attraversato il paese si continua, per strada asfaltata, in direzione Villabassa ed in breve si raggiunge il parcheggio.
Carta: Tabacco 019
Dislivello: 720 m
Distanza: 14,9 km
Difficoltà: F-EAI
Altitudine min: 800 m
Altitudine max: 1486 m
Tempo del percorso: anello ore 5
Trasporto: mezzi propri
Coordinatori: Bertoldi Gianni 349 4574958 e Tuniz Diego 347 9758157


Calendario articoli pubblicati

Gennaio 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.