Monthly Archives: Novembre 2024

Anello Bagnoli della Rosandra (m. 71)- Beka [m. 416 (SLO)] – Mercoledì 27 Novembre 2024

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Renato TAVERNA

Nicolò BRADASCHIA

Contatti:

331 2095993

333 5740335

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

Complessive 5:o0 ore

Dislivello:

Complessivo 400 m

Sviluppo circa 14 km

Itinerario:

Traccia: Park Bagnoli della Rosandra (71 m) – SI – Sentiero CAI 25 – Sella m.te Carso 380 m –  m.te Carso (455 m) – Beka (416 m – SLO) per strada a fondo naturale, strada a fondo bianco e strada asfaltata – Bottazzo per Sentiero dell’Amicizia – Sentiero CAI 1 – Park Bagnoli della Rosandra (71 m).

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 047
Sentieri CAI:

SI – 25 – 1 – Sentiero Vertikala

Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Idoneo vestiario da escursione, bastoncini da trekking/ghette/spray antizecche.

Pranzo: Al sacco; privilegiare cibi leggeri e/o facilmente assimilabili.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:15. Partenza ore 7:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

PREMESSA: Trattasi di semplice escursione anulare con percorso in ambiente in parte boschivo/landa carsica.

INDICAZIONI STRADALI DI APPROSSIMAZIONE: Raggiunto l’abitato di Bagnoli della Rosandra dalla bretella autostradale seguendo le indicazioni per  la Val Rosandra c/o stabilimento Wartsila Italia (ex GMT) e costeggiandone la strada parallela alla recinzione posta ad est, si perverrà all’area di sosta per i veicoli posta nei pressi del centro visite o, se disponibile, presso il piazzale del rifugio Premuda.

 

DESCRIZIONE: L’escursione prenderà avvio da quest’ultima/o raggiungendo, per strada asfaltata, la località di Bagnoli Superiore proseguendo in seguito lungo il sentiero che si inoltra in Val Rosandra fino al bivio da cui si diparte il sentiero CAI 25 che risale risale regolarmente  il vallone boscoso del Rio del Crinale raggiungendo in sequenza il bivio con il sentiero CAI 13 proveniente dal Cippo Comici (possibile breve visita) e l’evidente quadrivio presso Sella Carso.

Svoltando a dx e tralasciando il sentiero CAI 39, in leggera salita, si perverrà al vallo del Castelliere; verrà incrociato in seguito il sentiero Vertikala (segnavia bianco-azzurro) dove si continuerà a seguire a dx il CAI 25 fino al bivio con il CAI 39a fino a sbucare su un’ampia radura posta a ridosso del ciglione del m.te Carso (ottimo punto panoramico).

Si proseguirà quindi fino a raggiungere la cima del monte Carso, 455 m, da cui si potrà godere di una ulteriore spettacolare vista sul golfo di Trieste.

Proseguendo in discesa lungo un’evidente stradina a fondo naturale erboso si raggiungerà un bivio dove si svolterà a sx proseguendo dritti fino a raggiungere una strada a fondo bianco.

Si svolterà a sx scendendo in un avvallamento e, dopo una breve risalita, si perverrà al borgo di Beka (SLO).

Da qui, seguendo i segnavia del sentiero dell’Amicizia, percorrendo prima una stradina asfaltata e poi lungo una carraia che attraversa un prato, si arriverà al limitare del bosco dove un grande cartello ricorda le ragioni per cui venne tracciato.

Si prenderà sulla dx il sentiero che si inoltra nel bosco e, con discesa costante ed in parte malagevole, si raggiungerà il borgo di Bottazzo nei pressi del posto di confine ormai inutilizzato.

Si svolterà a sx seguendo le indicazioni del sentiero CAI 1 che, attraversando il versante nord-est del monte Carso e passando sotto la chiesetta di S. Maria in Siaris (possibile breve deviazione) riporta dapprima a Bagnoli Superiore e quindi all’area di sosta dei veicoli.

In via preventiva, si ritiene ragionevole non avere animali al seguito, anche se condotti al guinzaglio.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


CAI Cena Sociale 2024 – Venerdì 6 dicembre 2024 “La Colombara” ad Aquileia

Siamo arrivati anche quest’anno quasi alla fine delle nostre attività e come da tradizione abbiamo il piacere di invitare socǝ e famigliari alla

CENA SOCIALE 2024

che si terrà il giorno venerdì 6 DICEMBRE 2024 presso il Ristorante “La Colombara” ad Aquileia

È un evento atteso da moltissimi, un’occasione per ritrovarsi, chiacchierare piacevolmente e ricordare i bei momenti trascorsi.
Tutto questo sarà accompagnato da una gustosa cena e da una fantastica e soprattutto RICCA LOTTERIA con più di 20 premi!!

Parte del ricavato andrà a sostenere il progetto BOLIVIA 2025, la spedizione extraeuropea organizzata dalla Sezione per il 25-esimo anniversario!

Il prossimo anno infatti, 19 soci, tra i quali ragazzi e giovani tra i 18 ed i 30 anni vivranno una spedizione internazionale sulla Cordillera Real (Bolivia), con salite alpinistiche fino a 6.000 m di quota e partecipazione a un progetto di cooperazione solidale a Peñas (Dipartimento di La Paz). L’obiettivo è quello di creare un gruppo coeso di GIOVANI under 30 che possa rappresentare il futuro tecnico e dirigenziale della nostra Sezione e rafforzare la nostra presenza sul territorio locale e inoltre, promuovere un programma di cooperazione internazionale finalizzato alla didattica e alla formazione sostenibile e responsabile, in contesto di MONTAGNA, in particolare, contribuire al finanziamento per la costruzione di “Una casa della montagna a Peñas” che offrirà ai giovani dell’altopiano un campo base completo con un centro polifunzionale e sarà luogo di aggregazione aperto a tutta la popolazione.

Ritrovo VENERDI’ 6 dicembre ore 19:00
presso il Ristornate “LA COLOMBARA” – via San Zilli 42 – Aquileia 33051 (UD).
La quota per gli adulti è pari a euro 36,00 e include

MENU’

Antipasto
Polentina morbida con Salame friulano
Bis di primi
Gnocchi di patate con fonduta di Montasio e San Daniele croccante
&
Pasta fatta in casa con la selvaggina
Sorbetto
Secondo e Contorni
Stinco al forno
&
Contorni stagionali misti
Dolce
Torta alle creme con lo stemma del CAI
¼ di Vino sfuso, acqua e caffè

Per i ragazzi c’è la possibilità di un menù a euro 15,00:

  • Pasta o gnocchi con il sugo di ragù o pomodoro;
  • Bistecca impanata o hamburgher;
  • Dolce e bibita.

Per eventuali allergie e intolleranze si prega di avvisare al momento dell’iscrizione.

L’ISCRIZIONE ALLA CENA DOVRÀ PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE DURANTE L’ORARIO D’APERTURA DELLA SEDE PREVIO PAGAMENTO DELLA QUOTA.
Vista la capienza della sala il numero di posti è limitato (circa 60).

Per informazioni contattare Nicole Salvemini 349 5012646 oppure Paola Facchinetti 333 366 4022.

Vi aspettiamo numerosi!!
Il Direttivo


AG – Grotta del paranco – Sgonico (TS) 23 novembre 2024

Tags :

Category : Alpinismo giovanile

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Alpinismo Giovanile
Capo escursione:

Ivan Snidero

Contatti:

324 7778364

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 2:00 – 3:00 ore circa
Dislivello: Discesa: 40 m
Itinerario:

L’escursione prevede la discesa nella Grotta del paranco, una simpatica cavità senza grossi dislivelli ma con interessanti passaggi tra cunicoli e formazioni carsiche.

Cartografia:
Sentieri CAI:
Interesse:

Speleologico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Luce frontale o pila assolutamente necessarie, tuta da lavoro o vestiti sporcabili con un ricambio, pedule/scaponcini (con un ricambio), un sacco dove riporre tutto all’uscita dalla grotta.

Pranzo:
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 15:00. Partenza ore 15:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 20:30 circa
Mezzo:

Auto accompagnatori e genitori

Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Belle vero le attività dell’Alpinismo Giovanile del CAI di Cervignano del Friuli?!

Se hai tra gli 8 e i 18 anni e vuoi partecipare alle nostre uscite puoi trovare gli accompagnatori il giovedì sera presso la sede dopo le 21:00 oppure puoi contattare il referente Eugenio Pontel 340 5041285.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Novembre 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.