Author Archives: CAICervignano

Il CAI è presente in questa estate di SAN MARTINO

Carissimǝ socie e soci

È arrivano il momento di.. “SAN MARTINO”!

Quest’anno la nostra presenza alla Fiera paesana di San Martino diventa un po’ più importante del solito.
Oltre alla fantastica e storica palestra di arrampicata ci sarà un CHIOSCO come ai vecchi tempi!
Potrete, anzi “dovrete” venire a trovarci per bere un bicchiere assieme, accompagnato da qualche delizia tradizionale friulana.

Parte del ricavato andrà a sostenere il progetto BOLIVIA 2025, la spedizione extraeuropea organizzata dalla Sezione per il 25-esimo anniversario!
Il prossimo anno infatti, 19 soci, tra i quali ragazzi e giovani tra i 18 ed i 30 anni vivranno una spedizione internazionale sulla Cordillera Real (Bolivia), con salite alpinistiche fino a 6.000 m di quota e partecipazione a un progetto di cooperazione solidale a Peñas (Dipartimento di La Paz).
L’obiettivo è quello di creare un gruppo coeso di GIOVANI under 30 che possa rappresentare il futuro tecnico e dirigenziale della nostra Sezione e rafforzare la nostra presenza sul territorio locale.
Promuovere un programma di cooperazione internazionale finalizzato alla didattica e alla formazione sostenibile e responsabile, in contesto di MONTAGNA, in particolare, contribuire al finanziamento per la costruzione di “Una casa della montagna a Peñas” che offrirà ai giovani dell’altopiano un campo base completo con un centro polifunzionale e sarà luogo di aggregazione aperto a tutta la popolazione.
Il Direttivo dunque vi invita a passare e dare un piccolo segno della vostra solidarietà a sostegno di questo progetto che, indirettamente, rappresenta il futuro della nostra Sezione e quindi il futuro di ognuno di noi.
Se ci credi al progetto puoi contribuire con una donazione:
IBAN: IT39T 0708 5637 30000 00000 4286
Intestato a: CAI SEZIONE DI CERVIGNANO
Causale: DONAZIONE BOLIVIA 2025
Grazie
Il Direttivo

Passeggiata delle malghe del Collalto a Piancavallo – 5 ottobre 2024

Category : Nordic Walking

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Nordic Walking
Capo escursione:

Ciro Cargnelli

Contatti:

338 3821476

Grado di difficoltà: T Turistico
Tempi:

3:30 – 4:30 ore circa

Dislivello:

Saliscendi per circa 200 m totali

Quota max 1.363 m; quota min 1.153 m

Itinerario:

Percorso ad anello vario ed interessante con partenza ed arrivo in località Piancavallo, in gran parte adatto alla tecnica Nordic walking

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 012
Sentieri CAI:

Passeggiata delle malghe e un tratto del sentiero 985

Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale da Nordic walking. Considerata la quota e la stagione necessari berretto o fascia, felpa, guanti e giacca a vento leggeri.

Pranzo: Al sacco, non ci sono punti di ristoro sul percorso.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 8:00. Partenza ore 8:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Salendo da Aviano, raggiunta la rotonda principale di Piancavallo, prendiamo la prima uscita: Via Collalto. Proseguiamo per circa 600m fino a trovare a sinistra l’ampio parcheggio in prossimità di Nevelandia (1.306 m). Lasciata l’auto iniziamo l’escursione a piedi salendo la via Collalto per circa 600 metri  fino a trovare, sulla sinistra, la torre di una cabina elettrica alle spalle della quale inizia la Passeggiata delle malghe.

Inizialmente il sentiero si sviluppa all’interno di un suggestivo ma rado bosco di faggi e roccette al termine del quale ci troveremo a camminare in spazi aperti e molto ampi visivamente.

Quando il paesaggio si aprirà, incroceremo una carrareccia: la attraverseremo proseguendo dritti sul sentiero che salirà ancora un poco per poi scendere ed arrivare alla “Casera Caseratte” (1.363 m) dopo solo 1,8 km dalla partenza. Alla casera sceglieremo se prendere la carrareccia che scende a tornanti davanti ad essa o seguire le indicazioni CAI (985) che proseguono alle spalle della casera, allungando di un paio di chilometri, per ricongiungerci più a valle al percorso originale e proseguire quindi in piacevole discesa, quasi rettilinea, lungo l’ampia forestale.

In breve raggiungeremo Casera Del Medico (1220m) e poco dopo Casera Barzan (1.153 m) al chilometro 4,5 (6,5) dalla partenza. Più avanti sulla sinistra e leggermente in basso, vedremo una coltivazione di fiori d’arnica: da qui in poi la stradina e poi il sentiero riprenderanno a salire dolcemente.

Quando arriveremo al chilometro 6 (8) attraverseremo la via Collalto e, dopo esserci fermati al punto panoramico dal quale si gode una splendida vista sulla vallata sottostante, proseguiremo dritti verso la vicina Casera Collalt (1.238 m), che é l’ultima casera di questo itinerario.

Dopo la casera, una decisa ansa ci orienta verso l’abitato di Piancavallo che si raggiunge con una comoda pista forestale che sbocca nei pressi della rotonda principale. Qualche centinaio di metri di strada asfaltata ci riporterà in pochi minuti al parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Monte Pelmo (3168 m) Via Normale per cengia di Ball – 02 e 03 Agosto 2024

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Della Silvestra Andrea

Contatti:

347 3249278

Grado di difficoltà: PD- Alpinismo poco difficile
Tempi:

2:00 ore circa da Zoppè al rifugio Venezia – 4:00 ore circa dal rifugio Venezia alla cima

Dislivello:

Salita 1° giorno 400 m – 2° giorno 1250 m

Discesa 1650 m

Itinerario:

Salita al monte Pelmo per via normale da Zoppè di Cad

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 025
Sentieri CAI:

456 – 480

Interesse:

Paesaggistico, alpinistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Oltre alla normale attrezzatura di escursionismo, portare il casco.

Pranzo:

Al sacco il primo giorno e per la salita alla cima, sera mezza pensione rifugio Venezia.

Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18. Partenza ore 11:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, tardo pomeriggio
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Monte Pelmo (3168 m) Via Normale per cengia di Ball

  • Partenza: Zoppe di Cadore (1545 m)
  • Dislivello: 400 m 1° giorno, 1250 m 2° giorno
  • Difficoltà: sentiero alpinistico (PD-, II°)

1°GIORNO

Da Zoppè di Cadore (1545 m) lasciare l’auto alla fine del paese nei pressi di un parcheggio.

Risalire la rotabile 456 fino ad un bivio dove sulla sinistra trovo le indicazioni per il rifugio Venezia (1946 m) che lo si raggiunge in circa 2:00 ore.

2°GIORNO

Dal Rifugio Venezia (1946 m) risalire il sentiero 480 verso nord-ovest dove in circa 20 minuti si raggiunge l’attacco della Cengia di Ball.

Proseguire lungo l’esposta cengia fatta di cornici più o meno ampie seguendo sporgenze e rientranze di tre canali successivi fino a raggiungere il famoso passo del gatto (II° punto più difficile).

Superato il passo si prosegue lungo la cengia e si arriva così al bordo inferiore del grande catino detritico posto tra i due spalloni del monte Pelmo.

Si segue una traccia a tornanti (ometti) fino alla base di una parete poi verso sinistra fino ad accedere alla conca del nevaio superiore.

Risalire i gradoni sulla destra superando una fascia rocciosa, il nevaio, e puntando verso sinistra arrivare alla sella (circa 3000 m) tra la vetta e la spalla sud-ovest.

Da qui seguire la cresta sempre per piccole cenge e gradoni fino a poco sotto la vetta dove, vinto l’ultimo passaggio la si raggiunge a quota 3168 m.

(4:00 ore circa dal rifugio Venezia).

Discesa lungo la via di salita.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.