Author Archives: Cristian Boemo

Monte RITE

Monte RITE 2183 m – Dolomiti Cadorine – P.so Cibiana – Domenica 11 luglio 2021

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile ⊗ – Escursionismo Ο – Escursionismo Seniores
Capo escursione: AE/EAI/EEA  Boemo Cristian Braida Ottaviano  
Contatti: 348 7693599    
Grado di difficoltà: E Escursionistico  
Tempi: escursione ad anello 5 ore
Dislivello: Salita 850 m Discesa: 850 m  
Itinerario: Auto: C.d.Fr. -Palmanova_ A4 Portogruaro- A27 Conegliano- A28 Belluno-Longarone- Forno di Zoldo- Passo Cibiana.

Dal Passo di Cibiana (1530 m) – Forc. val d’Inferna sent. 497  (1693 m) – sent. 478 Croce del Rite 1977 m – Cima  2183 m. Rif. Dolomites 2160 – Forc. Deona 2053 m – sent. 479 – P.so Cibiana 1530 m

Cartografia: Tabacco foglio 016 1:25.000 Dolomiti Centro Cadore
Sentieri CAI: 497-479-478
Interesse: naturalistico – ambientale – storico – culturale
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI AVERE CON SE MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE (dispositivi DPI).

Normale attrezzatura di escursionismo

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, o06:30 (se diverso in accordo con i responsabili escursione)
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18
Mezzo: Auto propria RISPETTANDO LE NORME NAZIONALI E REGIONALI
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI IN EMERGENZA COVID-19

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo dei dispositivi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione.

I partecipanti si impegnano a COMPILARE E SOTTOSCRIVERE IL MODULO DI DICHIARAZIONE E DI CONSEGNARLO AI CAPI-ESCURSIONE PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE STESSA.

Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso:

– se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina e gel disinfettante) e di quant’altro indicato dai capi-escursione;

– se è soggetto a quarantena, se è a conoscenza di essere stato a contatto, negli ultimi 14 giorni, con persone positive o se non è in grado di certificare di avere una temperatura corporea inferiore a 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.

Durante l’escursione i partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente il distanziamento di 2 metri tra le persone.

Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.

E’ responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso al fine di evitare inquinamento a danno di tutti ma in specialmodo delle popolazioni montane.

IL NUMERO DI PARTECIPANTI E’ LIMITATO A 20 PERSONE PIU’ I CAPI-ESCURSIONE. PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI CONTATTANDO PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE TELEFONICAMENTE

Relazione:

PRESENTAZIONE: Proponiamo in sostituzione alle mete dell’Altopiano di Asiago, un giro ad anello molto interessante, non impegnativo per dislivello e difficoltà tecniche, che raggiunge la cima del Monte Rite. Dalla sommità si gode, per la sua posizione, di un panorama a 360° molto remunerativo. Non per altro era stato scelto come punto di osservazione strategico durante la Grande Guerra. Dopo aver parcheggiato al passo Cibiana (1530 m) si scenderà per poco di un km sul versante zoldano e sulla dx proseguiremo per sentiero 494 fino alla Forc.di V. d’Inferna (1693 m). Ora salendo in direzione E per sent. 478, continueremo la salita verso la forc. Deona ma invece di raggiungerla, continueremo sul sentiero naturalistico verso la Croce di M.Rite a 1977 m.

Monte Rite

Ora non rimane che risalire gli ultimi 200 m verso la cima principale, un vasto pianoro sommitale, con i resti delle opere militari dove è stato costruito il Museo delle Nuvole, ideato da R. Messner, con le testimonianze più significative donate dallo stesso alpinista, per raccontare la bellezza dell’ambiente montano. Una sosta al Rifugio Dolomites se lo si desidera (2160 m), e poi raggiungendo la forcella Deona a 2053 m scenderemo il sent. 479 Troi d’Orlando per innestarsi sulla strada sterrata a 1653 m ed infine il parcheggio. Una sosta doverosa per una visitina, al paese di Cibiana, caratteristico per i suoi oltre 50 murales realizzati a partire dal 1980. Sono preziose opere di artisti molto noti, inizialmente dell’area veneta, successivamente anche di pittori di fama mondiale. Sono stati inseriti con cura nell’architettura rustica dell’antico paese e raccontano la storia delle case dove sono stati dipinti: la casa del carbonaio, del casaro, del fabbro, del mugnaio

2020 20-60

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Domenica 13 giugno 2021 – M.te Verzegnis 1914 m M.te Lovinzola 1868 m Colle dei Larici 1744 m – Prealpi Carniche

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile – Escursionismo Ο – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

AE Boemo Cristian

Sattolo Michele

 
Contatti:

348 7693599

340 7114846

 
Grado di difficoltà: EE Per escursionisti esperti
Tempi:

escursione ad anello 7:00 ore

Dislivello: Salita 1250 m Discesa: 1250 m  
Itinerario:

Da Sella Chianzutan 955 m raggiungibile da Verzegnis, risaliremo il sent. 806 per giungere la stazione a monte della teleferica di trasporto del marmo(1653 m) Saliremo per primo il Lovinzola, poi la cima più alta del Verzegnis o Pizat. Decideremo poi se scendere per sent. 806 o risalire al Colle dei Larici per scendere a est su sent. 809.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 013
Sentieri CAI:

806-809

Interesse:

naturalistico-ambientale-storico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI AVERE CON SE MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE (dispositivi DPI).  

oltre alla normale attrezzatura di escursionismo. Possibili tratti innevati. Dotarsi di ghette, bastoncini, ramponi e piccozza, imbrago e ricambi.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00.  

(se diverso in accordo con i responsabili escursione)

Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18.
Mezzo: Auto propria  

RISPETTANDO LE NORME NAZIONALI E REGIONALI

Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI IN EMERGENZA COVID-19  

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo dei dispositivi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione.

I partecipanti si impegnano a COMPILARE E SOTTOSCRIVERE IL MODULO DI DICHIARAZIONE E DI CONSEGNARLO AI CAPI-ESCURSIONE PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE STESSA.

Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso:

– se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina e gel disinfettante) e di quant’altro indicato dai capi-escursione;

– se è soggetto a quarantena, se è a conoscenza di essere stato a contatto, negli ultimi 14 giorni, con persone positive o se non è in grado di certificare di avere una temperatura corporea inferiore a 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.

Durante l’escursione i partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente il distanziamento di 2 metri tra le persone.

Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.

E’ responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso al fine di evitare inquinamento a danno di tutti ma in specialmodo delle popolazioni montane.

IL NUMERO DI PARTECIPANTI E’ LIMITATO A 20 PERSONE PIU’ I CAPI-ESCURSIONE. PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI CONTATTANDO PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE TELEFONICAMENTE

Relazione:

Dalla cima del Verzegnis, ma anche dalle altre due cime minori, si gode di un notevole panorama , dovuto dall’isolamento di questo gruppo montuoso. Facilmente raggiungibili le due cime minori, un po’ più impegnativo l’accesso alla cima principale, dato che i sui versanti sono abbastanza scoscesi ed il percorso, attraversa prati abbastanza inclinati e cresta con passaggi esposti.Di notevole interesse storico, ricoprono i resti delle attrezzature necessarie alla movimentazione e trasporto del Marmo rosso di Verzegnis.

Il marmo viene ancora estratto dalla cava del Lovinzola ma trasportato su gomma per la strada a Nord. Visto l’itinerario proposto si richiede un discreto allenamento, buone capacità di movimento anche su neve residua, magari con ramponi e piccozza. 

LA PREVISTA ESCURSIONE AL BIVACCO GIUSTO GERVASUTTI VERRA’ PROPOSTA IN DATA ANCORA DA DEFINIRSI.

Vi verrà comunicata per tempo.

2020 20-60

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


M.te CUAR 1350 m – M.te DURON 1231m – 21 febbraio 2021

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile – Escursionismo Ο – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

AE Boemo Cristian

Sattolo Michele

 
Contatti:

348 7693599

340 7114846

 
Grado di difficoltà: EAI Escursionismo in ambiente innevato
Tempi:

escursione ad anello 4:00 ore

Dislivello: Salita 500 m Discesa: 500 m  
Itinerario:

Dal Centro sportivo Curiedi 900 m salita a S.lla Duron 1080, poi alla cima Duron 1231 m, alla cima del Cuar 1350 e poi discesa a forca Novantes 1216 m per poi ritornare al p.to di partenza.

Cartografia: Tabacco 013 1:25000
Sentieri CAI:  
Interesse:

naturalistico-ambientale.

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI AVERE CON SE MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE (dispositivi DPI).

oltre alla normale attrezzatura di escursionismo, ciaspe, ghette, bastoncini, abbigliamento invernale e ricambi.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:30. (se diverso in accordo con i responsabili escursione)
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18
Mezzo: Auto propria

RISPETTANDO LE NORME NAZIONALI E REGIONALI

Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI IN EMERGENZA COVID-19

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo dei dispositivi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione.

I partecipanti si impegnano a COMPILARE E SOTTOSCRIVERE IL MODULO DI DICHIARAZIONE E DI CONSEGNARLO AI CAPI-ESCURSIONE PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE STESSA.

Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso:

– se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina e gel disinfettante) e di quant’altro indicato dai capi-escursione;

– se è soggetto a quarantena, se è a conoscenza di essere stato a contatto, negli ultimi 14 giorni, con persone positive o se non è in grado di certificare di avere una temperatura corporea inferiore a 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.

Durante l’escursione i partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente il distanziamento di 2 metri tra le persone.

Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.

E’ responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso al fine di evitare inquinamento a danno di tutti ma in specialmodo delle popolazioni montane.

IL NUMERO DI PARTECIPANTI E’ LIMITATO A 20 PERSONE PIU’ I CAPI-ESCURSIONE. PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI CONTATTANDO PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE TELEFONICAMENTE

Relazione:

L’escursione che proponiamo si sviluppa in un territorio che non annovera tra le sue vette nomi importanti, e normalmente non viene considerato dagli escursionisti.  Comunque l’intera area costituisce un bacino idrogeologico unico e omogeneo con molteplici e singolari fenomeni naturali. L’altopiano di Lauco-Curiedi, si sviluppa tra il torrente But a Est, il Degano a Ovest, a Sud il Tagliamento ed a Nord il gruppo del Dauda e Arvenis Tamai. E’ una vasta area caratterizzata da collinette, piccole valli, sorgenti e variegata vegetazione mista di campi, prati e boschi, che offrono splendidi panorami. Il sito è anche ricco di rarità naturalistiche, quali le torbiere, ovvero biotopi acquiferi con piante carnivore ed orchidee autoctone.

In questa stagione, in particolar modo quest’anno, le abbondanti nevicate ricoprono uniformemente il territorio, e lo rendono facilmente fruibile dagli escursionisti, senza particolari pericoli.

Con l’auto raggiungeremo il centro sportivo di Fusea e percorrendo la strada forestale che conduce a Forchie Navantes, raggiungeremo la Sella Duron 1079 m ca 2 km. Con direzione nord saliremo l’omonimo Monte Duron 1231 m e subito dopo il Monte Cuar 1350 m. Da queste due sommità si potrà ammirare il panorama che ci circonda sulle principali vette della conca Tolmezzina. L’intenzione ora è di scendere a Forchie Navantes 1216 m e ritornare sui nostri passi verso Curiedi (4 km).

2020 20-60

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.