Author Archives: Cristian Boemo

M.te Carso 457 m – M.te Stena 441 m – Sentiero Italia – Carso Triestino – Domenica 08 novembre 2020

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile  – Escursionismo Ο – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

AE Boemo Cristian

Salvemini Nicole

 
Contatti:

348 7693599

3495012646

 
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 5:00 ore totali
Dislivello: Salita 600 m Discesa: 350 m  
Itinerario:

Bagnoli della Rosandra 67 m – M.te Carso 457 m – loc. Bottazzo 195 m – M.te Stena 441 m – S. Lorenzo 377 m – Basovizza 368 m.

Cartografia: Tabacco 047 1:25000
Sentieri CAI:

n. 46-1-

Interesse:

Naturalistico – geologico – storico – ambientale.

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI AVERE CON SE MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE (dispositivi DPI).Scarponi da montagna, calzettoni termici e traspiranti, pile, giacca a vento impermeabile non troppo pesante, berretto, guanti, occhiali da sole, zaino, bastoncini da trekking telescopici, borraccia, thermos, ciaspe e ramponcini
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18
Mezzo: Auto propria, 

RISPETTANDO LE NORME NAZIONALI E REGIONALI

Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI IN EMERGENZA COVID-19 

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo dei dispositivi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione.

I partecipanti si impegnano a COMPILARE E SOTTOSCRIVERE IL MODULO DI DICHIARAZIONE E DI CONSEGNARLO AI CAPI-ESCURSIONE PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE STESSA.

Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso:

– se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina e gel disinfettante) e di quant’altro indicato dai capi-escursione;

– se è soggetto a quarantena, se è a conoscenza di essere stato a contatto, negli ultimi 14 giorni, con persone positive o se non è in grado di certificare di avere una temperatura corporea inferiore a 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.

Durante l’escursione i partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente il distanziamento di 2 metri tra le persone.

Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.

E’ responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso al fine di evitare inquinamento a danno di tutti ma in specialmodo delle popolazioni montane.

IL NUMERO DI PARTECIPANTI E’ LIMITATO A 20 PERSONE PIU’ I CAPI-ESCURSIONE. PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI CONTATTANDO PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE TELEFONICAMENTE

Relazione:

Il SENTIERO ITALIA, un lunghissimo tracciato di quasi 7.000 km che parte da Santa Teresa di Gallura (Sardegna) e attraverso tutta la penisola arriva a Muggia. Nella nostra regione è costituito da 28 tappe e nell’escursione proposta, con qualche variazione, ne percorreremo la 26°. Una delle zone più affascinanti della nostra regione, ora terra di confine, intrise di aspetti naturalistici e storici, dove ogni angolo, ogni anfratto ha molte cose da raccontare. Consigliamo di soffermarsi, di informarsi, di conoscere, di vivere questo ambiente ed i suoi abitanti.

Il tracciato è insolito per moltissimi di noi che hanno frequentato queste zone. Partiremo da Bagnoli della Rosandra, al centro visite del PARCO, e dopo esserci inerpicati sul versante SW del monte Carso ne raggiungeremo la cima percorrendo il sentiero accanto al confine di stato. Per un bellissimo bosco scenderemo a Bottazzo, tipica località incastonata nel fondovalle. A poche centinaia di metri il torrente Rosandra salta per oltre 20 metri sul greto sottostante, formando la caratteristica cascata. Lasciato il borgo, raggiungeremo il tracciato della vecchia ferrovia, ora pista ciclabile, e saliremo il monte Stena, ultima fatica dell’escursione. Da qui si apre un panorama sensazionale, con tutta la val Rosandra sotto i ns sguardi e in lontananza Trieste, il mare e sullo sfondo Muggia. Il sentiero continua sul ciglione carsico, fino all’abitato di San Lorenzo, tipico paesino carsico, con i suoi 28 abitanti, la chiesetta del XIV secolo, da dove si può ammirare la Valle, la cascata, i ghiaioni del m.te Carso, la chiesetta di Santa Maria in Sieris, i luoghi dove si è scritta la storia alpinistica e “grottaiola” dei Triestini, su tutti Emilio Comici.

Entrati nel bosco Bazzoni, percorreremo tipiche stradine carsiche e dopo quasi 5 km arriveremo a Basovizza.

RACCOMANDAZIONI: Per motivi organizzativi (luogo di partenza e arrivo diversi) e restrizioni, PRENOTAZIONE ENTRO SABATO 7 ALLE ORE 12.00 DIRETTAMENTE AI COORDINATORI ESCURSIONE.

.

2020 20-60

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Domenica 13 settembre 2020 – Monte FLOP (cima E) 1715 m – Alpi Carniche Gruppo SERNIO-GRAUZARIA

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile – Escursionismo Ο – Escursionismo Seniores
Capo escursione: AE Boemo Cristian Viotto Stefano  
Contatti: 348 7693599 340 6790399  
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: salita ore 3:00     discesa ore 2:00
Dislivello: Salita 1000 m Discesa: 1000 m  
Itinerario: Val Aupa Loc. Case Nanghets 750 m   rif. GRAUZARIA 1250m   Foran de la Gjaline 1503  cima Flop m.1715   A/R stesso.
Cartografia: Tabacco 018  1:25.000
Sentieri CAI: n. 435 – 437
Interesse: naturalistico-geologico-storico-ambientale.
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI AVERE CON SE MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE (dispositivi DPI), oltre alla normale attrezzatura di escursionismo
Pranzo: Al sacco- Facoltativo pranzo al Rifugio. 15 €  prenotazione entro giovedì 10 settembre
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00.  Hotel Carnia ore 08:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18
Mezzo: Auto propria RISPETTANDO LE NORME NAZIONALI E REGIONALI
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI IN EMERGENZA COVID-19  

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo dei dispositivi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione.

I partecipanti si impegnano a COMPILARE E SOTTOSCRIVERE IL MODULO DI DICHIARAZIONE E DI CONSEGNARLO AI CAPI-ESCURSIONE PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE STESSA.

Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso:

– se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina e gel disinfettante) e di quant’altro indicato dai capi-escursione;

– se è soggetto a quarantena, se è a conoscenza di essere stato a contatto, negli ultimi 14 giorni, con persone positive o se non è in grado di certificare di avere una temperatura corporea inferiore a 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.

Durante l’escursione i partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente il distanziamento di 2 metri tra le persone.

Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.

E’ responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso al fine di evitare inquinamento a danno di tutti ma in specialmodo delle popolazioni montane.

IL NUMERO DI PARTECIPANTI E’ LIMITATO A 20 PERSONE PIU’ I CAPI-ESCURSIONE. PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI CONTATTANDO PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE TELEFONICAMENTE

Relazione:

Raggiunto il parcheggio in loc. Case Nanghets percorreremo il s. 437 ,che immerso nel bosco e con decisa inclinazione iniziale che poi degrada, ci consentirà di raggiungere i ruderi di malga Flop bassa a quota 985 m (0:30-0:40 h). Sulla sinistra innesto del sentiero che arriva dal Borgo Grauzaria. Ora, usciti dal bosco, continueremo su comodo sentiero con le incombenti pareti della Grauzaria con la caratteristica Sfinge alla nostra sinistra. Si può intravvedere tra le fronde degli alberi, fronte a noi il rifugio che raggiungeremo in 1:30 h.

Continuando immersi in un bosco di faggi, il sentiero ci conduce ai prati e alla forc. del Foran de la Gjaline a 1503 m da dove si gode di una bella visuale sul versante NE del Sernio. Continuando in direzione N raggiungeremo in poco più di mezz’ora il bivio che si trova sul sentiero che attraversa il versante orientale di cima Flop W(salita tra i mughi). Sulla destra, una traccia, si stacca  e attraversa in leggera discesa fino a raggiungere il sentiero ben evidente che conduce alla cima del Flop orientale.  Remunerativo è il panorama sul gruppo Sernio – Grauzaria ma anche sulla Creta di Aip e sul Monte Cavallo di Pontebba, sul gruppo del Zuc dal Bor, sullo Zermula e sulla Val Aupa e Valle d’Incaroio. Il rientro lo svolgeremo per lo stesso percorso. 

Al rifugio approfitteremo per fare una sosta prolungata per condividere alcuni momenti culturali e di riflessione.

2020 20-60

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


15-16 febbraio 2020 – Baita Diana e m.te Talm

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile  – Escursionismo Ο – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

AE Boemo Cristian

Sattolo Michele

 
Contatti:

348 7693599

340 7114846

 
Grado di difficoltà: EAI Escursionismo in ambiente innevato
Tempi:

primo giorno 2:00    secondo giorno 0:45 + 2:00

Dislivello:

Salita 750 + 180 m

Discesa 950 m

 
Itinerario: Dalla borgata di Luch 755 m Comune di Sostasio, per strada forestale s. 226 saliremo direttamente alla Baita Diana che sorge a poche centinaia di metri dalla Sella di Talm verso E. La mattina seguente proseguiremo sul sent. 226a per raggiungere la cima. Il ritorno verrà fatto percorrendo lo stesso tracciato di salita.
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 01
Sentieri CAI:

226, 226a

Interesse:

ambientale

Equipaggiamento / attrezzatura

ramponi o ramponcini, ghette, sacco a pelo, materassino, abbigliamento tecnico invernale adatti a bivaccare in struttura spartana, torcia frontale.

Pranzo:

Al sacco, cena frugale in baita.

Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 15:00.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 12:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

Relazione:

L’escursione proposta, mira a soddisfare la richiesta di vivere un’esperienza diversa, adattandosi a condizioni spartane tipiche delle generazioni passate oramai quasi dimenticate. I posti limitati, le condizioni pur sempre sopportabili ma inusuali di un pernotto in baita, contribuiranno a rendere l’esperienza “unica”. Inoltre la salita di primo mattino con le lampade frontali in mezzo al bosco, in silenzio, raggiungendo la panoramica vetta per godere della bellezza del sorgere del sole, darà il giusto valore all’escursione.

Il percorso,principalmente si svolgerà su strada forestale; ci saranno condizioni di scarso innevamento, e dove se ne troverà, risulterà compatta.

La presentazione dell’escursione si terrà giovedì sera 13 febbraio c/o la sede sociale.

2020 20-60

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.