Author Archives: Cristian Boemo

Monte ANGELO – Monte LAURA 1260 m – 15 dicembre 2019

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile   – Escursionismo Ο – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

AE Boemo Cristian

Sattolo Michele

 
Contatti:

348 7693599

340 7114846

 
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

2.30 salita + 2.00 discesa

Dislivello: Salita 810 m Discesa: 810 m  
Itinerario:

PRESENTAZIONE ESCURSIONE GIOVEDì 12 ORE 21.15. sede sociale.

Salita dal Pian dei Tass (480 m) in Val Pentina BARCIS percorrendo il sent. 978 di ns pertinenza fino a raggiungere il Ric. Bitter (1140 m) e da qui raggiungeremo l’aerea fino alla Cima del Monte Angelo. Percorso di ritorno per lo stesso sentiero. 

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 012
Sentieri CAI:

978  995

Interesse:

paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura

normale equipaggiamento da escursionismo.

Pranzo:

Al sacco e  Spuntino Natalizio finale

Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:30. Partenza ore 6:45. Altro da convenire telefonicamente.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

Relazione:

Nell’ultima escursione sociale del 2019 percorreremo un sentiero, il 978, la cui manutenzione spetta alla nostra Sezione.  Con una piccola deviazione, raggiungeremo il punto più alto del lungo crestone che divide la Val Pentina dalla Val Prescudin. Un’occasione per molti di noi di scoprire luoghi nuovi, un po’ defilati rispetto la più nota Val Cellina o il vicino lago di Barcis. Usciti dall’ultima galleria, sulla sx si stacca una strada che porta sul lato Sud del lago omonimo, attraversa la diga e si prosegue per qualche Km, lasciando sulla sx la strada che sale al Piancavallo e sulla dx lo stretto ponticello che chiude il lago a ovest. Procederemo fino alla fine della vallata giungendo al Pian del Tass dove lasceremo i ns mezzi. Subito dietro l’agriturismo inizia il ns percorso, quasi sempre boscoso, con qualche tratto ripido, ma non esagerato al quale si alterna qualche balconata verso est, ma anche qualche serie di tornanti che riduce la pendenza del percorso. Passeremo una sorgente, e nella parte alta a 1139 m in mezzo alla faggeta troveremo il Ricovero Casera Bitter,un edificio molto ben curato dal Gruppo Montagna Fiume Veneto (h. 2:00). Proseguiremo, ma poco lontano, sempre in mezzo la faggeta, troveremo un bivio; lasceremo il s. 978 per prendere il s. 955 che ci condurrà sulla panoramica cresta del monte Angelo e monte Laura alla quota di 1260 m. Per il ritorno, ripercorreremo lo stesso itinerario. Una simpatica sorpresa aspetterà i partecipanti al ritorno giù in valle, salutandoci e augurandoci Buone feste Natalizie e un arrivederci alla prossima stagione.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Creton dell’Arco 2353 m e Anello Col dei Mughi – Ferrata SIMONE – 25 agosto 2019

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile  – Escursionismo Ο- Escursionismo Seniores
Capo escursione: DEL PICCOLO Tiziana AE BOEMO Cristian  
Contatti: 0432 985881 348 7693599  
Grado di difficoltà: EEA Per Escursionisti esperti, con attrezzatura
Tempi: It. “A” 5:30-6:00 ore. It. “B” 6:30-7:00 ore salita e discesa. Escluse le soste.
Dislivello: Salita 1150 m It. “A” 900 m Discesa 1150 m It. “A” 900 m  
Itinerario: Sappada 1209 m Parcheggio – bivio 1518 s. 316/317 – P.sso dell’Arco 1907 m – (it. “A” bivio 1814 m s.232 – forcella del Cadin 2098 m) (it. “B” Ferrata Simone EEA-F Cima Creton dell’Arco 2353 m) Bivio 1814 m – s. 317 – bivio 1540 m Laghetto pesca sportiva 1205 m – Baita Pista Nera – Parcheggio.1209 m
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 01
Sentieri CAI: 232 – 316 – 317
Interesse: Geologico, paesaggistico, naturalistico
Equipaggiamento / attrezzatura It. “A” da escursionismo It.    

“B” da escursionismo + Casco – imbragatura – set ferrata omologato.

Pranzo: Al sacco: Cibi leggeri e facilmente digeribili. Panino. Frutta secca, biscotti secchi, cioccolato, barrette
Luogo e ora di partenza: I° Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:30. Partenza ore 6:45. II° ritrovo ore 7:45 uscita casello A23 CARNIA.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

Relazione:

Anello Col dei Mughi e Ferrata Simone al Creton dell’Arco

Ci troviamo ai confini occidentali della nostra regione, nel paese che ha scelto di “trasferirsi” in Friuli a tutti gli effetti: Sappada. Ai suoi piedi la lunga dorsale montuosa che si estende con direzione NE-SW, conosciuta come Dolomiti Pesarine, poiché fanno da corona alla omonima valle. Dal centrale gruppo dei Clap (it.: sasso) si stacca un massiccio crestone in direzione NNE che separa il Cadin di Fuori dal Cadin delle Vette Nere, caratterizzato da verticali e ripide pareti sia ad occidente che ad oriente: è il Creton dell’Arco (m. 2353), lungo crestone che ha inizio in corrispondenza della Cima Alta di Riobianco e scende proprio al Passo dell’Arco da cui ha preso il nome; l’arco, ben visibile anche da lontano, è una singolare forma di erosione, frutto degli agenti esogeni.

Itinerario comune A) e B) Dal tornante della borgata Muhlbach sul Rio del Mulino, sulla sinistra scende una strada che porta ad un parcheggio in prossimità della riva destra del fiume Piave, 1209m, da dove inizia il nostro giro. Una strada forestale con segnavia 316 attraversa il fiume e sale in direzione E e S fino a divenire sentiero, passa in alto sulla forra fra le pareti del M. Siera e del barancioso Col dei Mughi, raggiunge la deviazione del s. 317 a quota 1518 m (1:00 h). Sceso leggermente, il sentiero attraversa il rio Siera e risale il versante orientale del Col dei Mughi fino al Passo dell’Arco a q. 1907 m (1:10 h) Durante il tragitto, tra la vegetazione di abeti e larici si aprono scorci su Sappada, sulle pareti che si ergono dal Vallone delle Vette Nere, sul Siera e sul piccolo Siera. In prossimità della forcella si potrà già intravedere come la devastante azione della tempesta Vaia dello scorso ottobre abbia raso al suolo intere zone boschive sotto il passo della Digola. ITINERARIO A) – Forcella dei Cadini 2098m. Dal Passo dell’Arco si scende brevemente sul versante opposto di quello di salita per sentiero disagevole e aiutati con un cavo metallico come corrimano, fino al bivio con tabelle di quota 1814 m; si risale poi il Cadin di Fuori facilmente con sentiero n. 232, tra rada e bassa vegetazione, fino alla Forcella (0:50-1:00 h): vista sul vicino gruppo dei Clap inciso dal profondo e franoso intaglio della forca dell’Alpino, sul solitario Cadin di Dentro e il bivacco D. Del Gobbo. Facoltativa, da decidere sul posto, la salita al Col Lanar per versante prativo. (0:15 h). Discesa: stesso itinerario di salita fino al bivio 1814 m. Itinerario B) – Ferrata SIMONE al Creton dell’Arco. Dal passo, per tracce di sentiero, tra pini mughi e roccette sporche di detriti, ci porteremo sul primo terrazzo erboso. Poco sopra si intravede il primo corrimano attrezzato che agevola la salita su gradoni di roccia inclinati e consente di arrivare ad un larice isolato. Oltrepassato un secondo terrazzamento erboso e roccette con detriti, un secondo tratto attrezzato ci porterà ad un tipico intaglio. Da qui una larga cengia inclinata conduce sotto le pareti, la parte più interessante. Ritroveremo le attrezzature e facendo attenzione a non smuovere il terreno detritico, usando alcune staffe nelle vicinanze di un masso incastrato, lo supereremo e ci porteremo alla base di una bella paretina. Fin qui le difficoltà alpinistiche sono state minime, ora ci troviamo nel tratto chiave del tracciato. Attrezzatura ottima, appigli e appoggi in abbondanza, roccia solida ci consentiranno di arrampicare agevolmente questi ultimi 40 metri di paretina, spigolo e camino. (q. 2200 m 1:00 h). Usciti sull’ampio crinale, seguiremo tracce di sentiero segnalate da ometti e bolli rossi. Il panorama è veramente splendido. Non ci sono difficoltà alpinistiche, ma bisognerà far attenzione a qualche trattino esposto. In 30 minuti raggiungeremo la vetta. Discesa: fino al passo dell’Arco per la stessa via di salita (1:00 h).

Discesa comune A-B. Dal bivio di q. 1814 riuniti i due gruppi si scenderà per s. 317 a Sappada abbastanza velocemente; tra pini mughi, larici ed abeti, con numerosi tornanti, raggiungeremo prima il bivio per il Biv. Damiana del Gobbo a q. 1540, poi una zona di deposito valanghivo e la zona di schianto degli abeti dopo gli eventi dell’autunno scorso, infine a quota 1205 il laghetto di pesca sportiva. Giunti al ponte che attraversa il Rio Storto, un’indicazione sulla destra ci indirizzerà alla Baita Pista Nera, poi per strada asfaltata si ritorna al parcheggio (1:30 h).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Majostrovka cartelli

Mala Mojstrovka 2.332 m – 21 luglio 2019 – ferrata Hanzova Pot

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile – Escursionismo Ο – Escursionismo Seniores
Capo escursione: Nico Quattrocchi AE Boemo Cristian  
Contatti: 371 3184138 348 7693599  
Grado di difficoltà: EEA-PD Ferrata poco difficile
Tempi: salita 2:45-3:00 discesa 1:00-1:15
Dislivello: Salita 800 m Discesa: 800 m  
Itinerario: P.so Vrsic 1611, p.so Vratica 1799 (0:20 min) attacco ferrata Hanzova Pot 1800 m (0:40) preparazione. Salita alla cima Mala Mojstrovka 1:30-1:45. Discesa. forc. Vratca 1983 m (0:30) passo Vrsic 1611 m (0:30)
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 065 Alpi Giulie Orientali
Sentieri CAI:  
Interesse: Geologico, paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura imbragatura, casco, set ferrata (attrezzature omologate) calzature adeguate.
Pranzo: Al sacco, è possibile al rifugio
Luogo e ora di partenza: Partenza: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:30. . Ritrovo a Pulfero bar fronte Municipio 7:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

Relazione:

La ricognizione pre escursione ha indotto i responsabili a sostituire la meta del programma di domenica 21 luglio. Un cartello eloquente, informazioni raccolte al rifugio delle Sorgenti dell’Isonzo, sono stati determinanti per questa decisione. Si cambia meta. Meno impegnativa, ma altrettanto soddisfacente. Una ferrata, una cima panoramicissima. La Mala Mojstrovka è la più orientale delle tre M. la più vicina al passo Vrsic, la più bassa delle tre, alta 2332 metri. Le altre due sono la Zadnja M. di 2369 m e la Velika M. di 2366 m. Mentre il versante S degrada con tipici lastroni inclinati sporchi di detrito di roccia sfaldata, il versante N ,degrada con una parete di ca. 300 m sovrastata da una grande cengia/terrazza detritica ed un ultimo salto di roccette articolate di ca. 100 m. Visto che tra le due guerre qui passava il confine italo-Yugoslavo, per raggiungere agevolmente la cima gli alpinisti slavi realizzarono un via artificiale, con cavo, pioli e staffe dal nome Hanzova pot. Salita: Lasciato il parcheggio di P.so Vrsic in direzione N si sale agevolmente per sentiero ben segnato e battuto fino a Forc. Vratica a 1799 m in 20 min. Da qui per sentiero in mezza costa si percorre il ghiaione della parete N fino ad arrivare sotto dei grossi massi e all’evidente rampa. Il percorso attrezzato sfrutta la grande rampa obliqua che parte dai ghiaioni basali ed arriva quasi a metà parete. Di seguito, sfruttando una serie di paretine verticali, qualche camino e percorrendo tipiche cenge un po esposte, esso sale spostandosi a dx e sinistra sulla grande parete all’ombra.

Mojstrovka ferrata

La difficoltà non è mai superiore al I° grado. Qualche passaggio non è protetto da cavo, caratteristica delle ferrate storiche d’oltre confine. a quasi 2100 m hanno termine le attrezzature. Il sentiero attraversa la grande terrazza detritica sui 2200 m. Da qui prende in direzione dello spigolo W del cupolone finale e si snoda tra salti di roccia consentendo una divertente arrampicata per giungere alla cima Mala Mojstrovka. Se la giornata lo consentirà, da qui la vista si poserà sulle cime più importanti delle Giulie. Ma non solamente. La discesa, come anticipato, percorre il versante S tra i lastroni e detriti rocciosi fino, a raggiungere la forc. Vratca a 1983 m e di qui sempre per sentiero evidente ma disagevole per la franosità del sedime si raggiunge il comodo sentiero fino al parcheggio del passo Vrsic . (facoltativo,da valutare al momento: Possibilità di salire alle altre due cime) disl. salita + 200 m tempo A/R 1:30 EE Percorso stradale: partenza da sede CAI Cervignano 6:30, ritrovo caffè Bar fronte Municipio Pulfero ore 7:15, Caporeto, Bovec, Val Trenta, direzione Kraniska Gora. (Circa 120 km) PRESENTAZIONE ESCURSIONE + iscrizioni GIOVEDì 18 luglio ore 21:15 sede sociale Cai Cervignano. Da visitare nelle vicinanze: Sorgenti del fiume Isonzo – Monumento a Julius Kugj – Giardino Botanico – Ufficio informazioni Parco del Tricorno.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.