Author Archives: Cristian Boemo

Locandina Triathlon

MOUNTAIN TRIATHLON – 14 al 16 giugno – CERVIGNANO IN SPORT

Amiche e Amici

Dal 14 al 16 giugno p.v., presso il Centro Sportivo di Cervignano del Friuli, si terrà la prima edizione di CERVIGNANO IN SPORT, manifestazione dedicata allo sport per tutti. Diverse associazioni si presenteranno al pubblico con le loro attività: pallavolo, baseball, pattinaggio, ciclismo, tennistavolo, e molte altre. Ci saremo anche noi con la nostra struttura artificiale alta 8 metri e non solamente. Proporremo circuiti d’agilità ed equilibrio in verticale ed orizzontale, discese in corda doppia, uso dell’attrezzatura da vie ferrate. Gratuito e per tutte le età questo lo dobbiamo ricordare. Quindi divulgate questa iniziativa a parenti, amici e conoscenti.

Manifesto triathlon

Vorremmo però invitarvi ad iscrivervi alla prima gara sezionale di MOUNTAIN TRIATHLON. Nulla di estremo, come si potrebbe presagire, ma un’insieme di tre discipline praticate da molti di noi. Una prova su circuito misto asfalto e sterrato di corsa a piedi di 2 Km, una di MTB di 3 km, e la prova di arrampicata, difficoltà- boulder-dry tooling da svolgersi sulla struttura attrezzata per l’occasione.

Nulla di difficile, ma tutto improntato sul sano divertimento e sul mettersi in gioco. Le difficoltà tecniche saranno tali da consentire la partecipazione di tanti.

Per curiosità, informazioni ed iscrizioni telefonate a Boemo Cristian (348-7693599) Nicole Salvemini (349-5012646) Michele Sattolo (340-7114846)

N.B. Per ovvi motivi organizzativi è necessario iscriversi entro domenica 9 giugno . Se qualcuno non fosse in possesso dell’attrezzatura necessaria (Bicicletta MTB, imbragatura, piccozze, casco, scarpette d’arrampicata ) dovrà preventivamente rendercelo noto.

Vi aspettiamo.


SOS Montagna

SOS Montagna Insieme per riaprire i sentieri – 29-31 marzo 2019 Forni di Sopra

Dopo l’uragano VAIA dello scorso autunno che ha colpito duramente la montagna triveneta, il ripristino e la manutenzione della rete sentieristica è prioritaria rispetto altre attività. Dopo la raccolta fondi con la campagna SOS Montagna patrimonio da salvare ideata dalla nostra sezione alla quale hanno aderito diverse associazioni, attività e privati locali, è arrivato il momento di operare direttamente sul territorio.
In accordo con i colleghi e amici della sezione CAI di Forni di Sopra, abbiamo concordato una serie di appuntamenti. Le istituzioni locali ci metteranno a disposizione vitto e alloggio.

SOS Montagna

Il primo appuntamento è per fine mese e qui di seguito troverete il programma.
Capite bene che per motivi organizzativi ed assicurativi, chi è intenzionato a partecipare, mi dovrà contattare al più presto.
29 marzo venerdì sera partenza – pernotto a Forni di Sopra.
30 marzo sabato Colazione – raggiungimento del cantiere sent. 212 – pranzo al sacco – ritorno a valle – cena e pernotto a Forni di S.
31 marzo domenica Colazione – raggiungimento del cantiere sent. 212 – pranzo al sacco – ritorno a casa tardo pomeriggio.
I particolari verranno comunicati via mail o telefono a chi desidera partecipare.
Comunque, anche chi non fosse disponibile per questa sessione, mi può inviare i suoi dati e rendersi disponibile per il futuro.
Grazie per la collaborazione.
Boemo Cristian
Responsabile sentieri ed opere alpine sezionale.
boemo.c@alice.it
348 7693599


Picco Tre Signori

Picco dei Tre Signori (3499 m) Vetta d’Italia – 15 e 16 luglio 2018

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo: Ο – Alpinismo Giovanile   – Escursionismo Ο – Escursionismo Seniores
Capo escursione: Federico Lupieri  Ivano Roppa  
Contatti: 3284112534 3474049868  
Grado di difficoltà: EEA Per escursionisti esperti, con attrezzatura
Tempi: dom. 3 ore salita + (facoltativo 1.30+1.15)- lun. 4.50-5.00 ore salita+5.00-5.30 discesa.
Dislivello: Salita I°825+(470 m) II° 1150 m Discesa (I°470 m) II° 1975 m  
Itinerario: I° giorno: da località Casere in Val Aurina salita al Rifugio Tridentina a 2440 m. Facoltativa la salita alla Vetta d’Italia 2912 m (EE). II° giorno dal rifugio salita attraverso la Vedretta di Predoi, la Forcella di Lana 2837 m, la Vedretta di Lana, le roccette a 3150 m, la calotta ghiacciata e crestina rocciosa terminale.
Cartografia: Esempio: Tabacco 1:25000 foglio 035
Sentieri CAI: sent.13
Interesse: Alpinistico, geologico, paesaggistico.
Equipaggiamento / attrezzatura Da alta montagna, piccozza, ramponi, imbragatura, casco, anelli di cordino adeguati, 2 moschettoni ghiera, occhiali da ghiacciaio, saccolenzuolo.
Pranzo: Mezza pensione al Rifugio. domenica e lunedì pranzo al sacco.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, domenica ore 5.45. Partenza ore 6.00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 22.30 circa.
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

Relazione:

Il Picco dei Tre Signori deve il suo nome alla posizione di confine naturale tra tre Signorie (Salisburgo, Tirolo e Gorizia). Ora, con i suoi quasi 3500 m sarà meta della nostra escursione alpinistica. Se il dislivello rimane uguale, sempre, le condizioni dell’innevamento e del ghiacciaio, condizioneranno i tempi e le difficoltà di salita. Viene quotata PD, e la vera difficoltà di misto si trova a ca. 3150 m. Qualche tratto crepacciato, e tanto dislivello al ritorno. Raggiunta la loc. Casere a Predoi in Val Aurina dopo 240 Km di asfalto, a q. 1600 m slm, con lo zaino in spalla percorreremo i 4 km di strada pianeggianti del fondo valle per poi salire gradatamente su sentiero battuto fino al Rif. Tridentina. Solamente nell’ultimo tratto la pendenza aumenta. Se le condizioni lo permetteranno, la salita alla Vetta d’Italia potrebbe essere una valida alternativa al riposo pomeridiano davanti una birra. La difficoltà della salita si concentra solamente nell’ultima parte tra rocce granitiche, rocce metamorfiche, lo gneiss. Possibile tracce di nevai residuali.

Picco Tre Signori

Dopo il pernotto, la partenza di buon’ora è obbligatoria. Si sale da qui la via più diretta alla cima, percorrendo la morena della Vedretta del Predoi, il ghiacciaio stesso, raggiungendo la forcella di Lana a quota 2837 m. Questo è il punto dove si oltrepassa facilmente il crinale roccioso che divide i ghiacciai di Lana e Predoi. Discesi ora sulla Vedretta di Lana, la si risale schivando i crepacci e ci si porta al centro del ripido scivolo di neve e roccette a circa 3150 m di quota, punto che costituisce il tratto più impegnativo. Superatolo, ci si porta sul crinale di confine, ad est, e puntando a N si raggiunge la calotta ghiacciata terminale. Una breve crestina rocciosa ci condurrà alla vetta. Panorama indimenticabile, ce lo auguriamo. Dopo una breve sosta e le foto di rito, la lunga discesa, ripercorrendo lo stesso itinerario di salita.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 30283
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.