Author Archives: Gruppo Culturale

Montagne di libri … e altro – sabato 17 novembre 2018 – 14:00 – 20:30

Montagne di libri… e altro” è una manifestazione ideata dal Gruppo Culturale del CAI di Cervignano del Friuli per diffondere, attraverso le opere di scrittori, giornalisti, storici, fotografi, documentaristi ed escursionisti, la cultura della montagna, la bellezza del territorio, il rispetto della flora, della fauna e dell’ambiente in generale. Gli autori, con i loro libri, racconti, fotografie e documentari saranno presenti per l’incontro con il pubblico nel pomeriggio di

sabato 17 novembre

alla Casa della Musica di Cervignano del Friuli.

I protagonisti locali, provenienti da tutta la regione, saranno disposti al piano terra con le loro opere più conosciute e le eventuali anteprime. Mentre al primo piano, in due distinti orari, saranno organizzate due tavole rotonde con il pubblico:

  • Andiamo Piano
    Pellegrini, camminatori, ciclisti, viandanti
    Con gli scrittori-giornalisti Nicolò Giraldi e Luigi Nacci e con lo scrittore-ciclo viaggiatore Emilio Rigatti.
  • La via Incantata
    La montagna nel destino di un uomo
    Con il giornalista, scrittore, sceneggiatore, direttore di Meridiani Montagne, Marco Albino Ferrari.

“Montagne di Libri… e altro” porterà quindi assieme autori e lettori in un festival che potenzialmente creerà un evento di grande rilevanza dal punto di vista sociale e culturale per il comune di Cervignano del Friuli e per il suo territorio.

PROGRAMMA EVENTO
14:00 Inaugurazione
Intervengono il Sindaco Gianluigi Savino, l’Assessore alla Cultura Alessia Zambon, il Presidente CAI sez. Cervignano Flavia Valent, Mauro Daltin (Bottega Errante)
14:30 – Apertura evento
Espositori locali al piano terra, fotografi con mostra sul soppalco, proiezioni nella sala conferenze al primo piano
16:30 – “Andiamo piano”: pellegrini, camminatori, ciclisti, viandanti
Incontro con gli scrittori Nicolò Giraldi, Luigi Nacci e Emilio Rigatti modera Mauro Daltin (Bottega Errante) – sala conferenze primo piano 
18:30 – “La Via incantata”: la montagna nel destino di un uomo
Incontro con il giornalista, scrittore, sceneggiatore, fondatore e direttore di Meridiani Montagne Marco Albino Ferrari modera Antonio Zambon (ex-Presidente del CAI Friuli Venezia Giulia; Convenzione delle Alpi) – sala conferenze primo piano
20:00 – Ringraziamenti e saluti finali
20:30 – Chiusura evento

ESPOSITORI PIANO TERRA
Sezione – libri e guide
Giorgio Madinelli \ libri, guide escursionistiche
Maurizio Tolloi \ libri di narrativa
Marco Pascoli \ libri sulla Grande Guerra, Museo G.G. Ragogna
Fabio Paolini \ guida escursionistica
Maurizio Tavagnutti \ libri speleologia
Renato Miniutti \ guida escursionistica
Sezione – cicloguide
Mario Saccomano \ cicloguide
Fabio Paolini \ cicloguide, Ciclovia Alpe-Adria
Sezione – fotografia
Flavia Facchini (Circolo Fotografico Moruzzo) \ escursionista
Marco Gon (Circolo Fotografico Palmarino)
Gabriele Menis (Fotomenis) \ Tour fotografici
Andrea Pulito \ fotografo escursionista
Luciano Regattin \ fotografo orchidee, escursionista
Bruno Zuliani \ fotografo, escursionista
Mattia Pacorig \ fotografo, escursionista
Alessandro Malvaso \ fotografo, escursionista
Sezione – associazioni
A.N.FOR. (Associazioni Nazionale forestali)
ViviStolvizza
Sezione – bookshop
Quo Vadis? Libreria del viaggiatore Book Shop
Maurizio CAI Monfalcone Book Shop


Antonella Fornari

Le donne e la Prima Guerra Mondiale – di Antonella Fornari – Cervignano del Friuli – Casa della Musica, 14 ottobre 2018

In occasione dell’ evento “Festival del coraggio” organizzato dal Comune di Cervignano del Friuli e dall’associazione culturale “Bottega errante” nei giorni 12, 13 e 14 ottobre, anche la nostra Sezione del CAI collaborerà con un evento molto interessante che si terrà

domenica 14 alle ore 16,30 presso la Casa della Musica.

Locandina Antonella Fornari

Ospite Antonella Fornari scrittrice e alpinista cortinese che ci presenterà una proiezione in dissolvenza, sonorizzata con commenti dal vivo intitolata

“Le donne e la Prima Guerra Mondiale”,

i mondi e le storie delle “donne di guerra” tra Cadore, Ampezzo e Carnia.

“Le donne e la Prima Guerra Mondiale: una storia in gran parte ancora tutta da raccontare, fatta di azioni che non ebbero mai la ribalta della cronaca ufficiale, ma che ne costituirono la trama silenziosa e nascosta.
Antonella Fornari ha ricostruito alcune di queste storie tra Cadore Ampezzo e Carnia, inseguendo le tracce sopravvissute nella memoria degli eredi, negli archivi privati, nei luoghi stessi del conflitto. Il risultato è un volume di oltre 130 pagine ed altrettante foto in cui rivivono i mondi e le vicende delle “donne di guerra”. Mamme, mogli, sorelle, vedove, bambine, alpiniste, donne soldato: le loro vite irripetibili, il mistero della vita e della morte, il coraggio di esserci nonostante tutto. Antonella narra tutto questo con la consueta passione, cercando di dar voce a queste donne.

“La forza del loro coraggio pulsa ancor oggi nelle testimonianze da loro lasciate, veri e propri segni di una presenza determinante nell’evoluzione del conflitto. Parlarne oggi a cento anni di distanza è un atto dovuto di rispetto, ma anche un omaggio a queste donne il cui amore per i propri uomini e per la propria terra seppe oltrepassare la potenza dei politici e la prepotenza delle nazioni, seppe cancellare il colore delle divise, riempì i fossi delle trincee perché non ci fosse più divisione.”

Ingresso libero


Cartolina dal fronte

Serate di montagna 2018 – Cartolina dal fronte – con A. Camerotto – 19 aprile ore 20.45

Serate di montagna 2018
– CARTOLINA DAL FRONTE –

con il registra Andrea Camerotto

Manifesto serata

Serata “Cinema” e precisamente “Cortometraggio” quella dedicata giovedì 19 aprile alle ore 20,45 presso la nostra sede sociale con ospite il regista Andrea Camerotto.

Con questo lavoro un gruppo di soci del Laboratorio Audiovisivo Friulano, hanno voluto ricordare con il linguaggio dell’audiovisivo la ricorrenza del Centenario della Grande Guerra.

Dopo il ritrovamento di una cartolina spedita dal fronte alla bisnonna Gertrude, la giovane milanese Costanza De Simoni inizia a cercare maggiori informazioni.
Da documenti dimenticati ormai fra le cose del passato viene a conoscenza che la bisnonna al tempo della Grande Guerra aveva prestato servizio come crocerossina negli ospedali militari nella zona del cividalese.

Aiutata da un curioso professore di storia scopre alcuni momenti della guerra legati alla città di Cividale del Friuli, viene a conoscenza inoltre della tragedia che ha subito la gente friulana dopo la disfatta di Caporetto con l’occupazione del Friuli da parte delle truppe Austro-tedesche e le sofferenze silenziose delle donne rimaste sole a casa costrette a farsi carico di ogni problema logistico.

Le sue ricerche la porteranno a scoprire l’amore spezzato della bisnonna Gertrude e le origini della sua famiglia.”

Ingresso libero.


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.