Author Archives: Nicole Salvemini

Percorso ad anello nel Carso Percorso ad anello nel Carso – Sabato 06 maggio 2023

Category : Nordic Walking

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Nordic Walking
Capo escursione:

Salvemini Nicole

Del Bianco Sabrina

Contatti:

349 5012646

327 1443591

Grado di difficoltà: T Turistico
Tempi:

3:00 ore circa senza soste

Dislivello:

Dislivello totale 200 m

Sviluppo 10 km

Itinerario:

Escursione ad anello nei sentieri carsici sopra il lago di Doberdò.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio n° 47
Sentieri CAI:

77, 78, 72 e SI

Interesse:

Geologico, storico e paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale attrezzatura da nordic walking (bastoncini), spray anti zecche e abbondante acqua da bere.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:30. Partenza ore 7:45
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 14:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

E’ CONSIGLIATO CONOSCERE LA TECNICA IN OGGETTO, AVERE DIMESTICHEZZA CON L’UTILIZZO DEI BASTONCINI SPECIFICI E/O AVER GIA’ FREQUENTATO UN CORSO.

Il percorso si svolge lungo i sentieri del Carso, sopra il lago di Doberdò.

Si parte dal parcheggio del Centro visite Gradina e si percorre inizialmente il sentiero 77; dopo un km e mezzo circa si esce dal percorso ad anello per una deviazione verso il Castellazzo, uno dei principali punti di osservazione dal quale si gode un panorama completo sul lago.

Ritornati quindi sul tragitto principale, si imbocca il sentiero 72 in direzione nord e lo si percorre fino allo sbocco sulla strada provinciale SP15 poco prima dell’abitato di Marcottini.

Si percorre dunque la strada asfaltata in direzione Doberdò del Lago per una decina di minuti per poi riprendere tracce di sentiero che si congiungono al tracciato 77.

Il percorso si sviluppa principalmente all’interno di vegetazione medio alta ma sempre con un passaggio agevole e adeguato all’attività proposta.

Continuando si arriva in prossimità del punto di partenza e con una deviazione si passa davanti al Centro visite Gradina, godendo nuovamente del panorama sul Lago di Doberdò.

Prima di risalire in auto e fare ritorno a casa, è possibile visitare velocemente il museo storico-naturalistico del Carso, aperto e con ingresso gratuito.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


CAI – 3° Corso di NORDIC WALKING – 2023

Dopo i successi riscontrati gli scorsi anni, la Sezione CAI di Cervignano del Friuli organizza il 3° corso di Nordic Walking (NW)!

  • Cos’è il Nordic Walking?
  • Quali sono i BENEFICI?
  • Programma del corso
  • Iscrizioni e contatti

 

Cos’è il NORDIC WALKING?

Il nordic walking, o camminata nordica, è una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo funzionale all’avanzamento di due bastoncini, che hanno la funzione di creare un vincolo sul terreno, permettendo alle braccia di realizzare una spinta, coinvolgendo i muscoli di tutto il corpo. Il nordic walking può essere a ragione considerato una delle attività sportive più complete in assoluto, alla portata di tutti e per tutte le età.

Quali sono i BENEFICI?

Adottando una tecnica corretta e praticandolo con costanza, si riesce ad avere un efficace lavoro cardiocircolatorio ottenendo enormi benefici per la propria salute, di cui i prevalenti sono:

  • aumenta l’ossigenazione dell’intero organismo;
  • allena la resistenza, la forza, la mobilità e la coordinazione;
  • migliora la postura e favorisce la mobilizzazione della colonna vertebrale;
  • diminuisce i valori glicemici nelle patologie diabetiche e protegge l’organismo da osteoporosi e artrosi.

La Scuola Italiana Nordic Walking per l’acquisizione della tecnica corretta ha sviluppato una razionale ed efficace progressione tecnico-didattica che prevede le seguenti 5 fasi di apprendimento:

  1. rilassamento e recupero della camminata naturale;
  2. sviluppo coordinativo tecnica alternata;
  3. elementi posturali;
  4. respirazione;
  5. tecniche avanzate.
    Tutti temi che verranno affrontati durante il corso.

Programma del corso:

Sabato 01 aprile 9:00-11:00

  • presa di consapevolezza del camminare;
  • il piede come “motore” del cammino;
  • come si muove il piede in piano, in salita, in discesa;
  • i piedi e il resto del corpo: locomotore e passeggero;
  • introduzione ai bastoncini.

Sabato 08 aprile 9:00-11:00

  • presa di confidenza con i bastoncini;
  • coordinazione movimento arti inferiori e superiori;
  • come la mano gestisce il bastoncino;
  • percezione dei ritmi nella camminata con i bastoncini.

Sabato 15 aprile 9:00-11:00

  • applicazione della forza al bastoncino e conseguenze nel cammino;
  • le tecniche del nordic walking: passo alternato, andature parallele;
  • le tecniche aggiuntive: passo in salita, uso in discesa, tecniche sportive.

Istruttore: Mario Lucio Fabretto – Master Trainer Federale, Scuola Italiana Nordic Walking

Luogo di pratica: terreni facili in piano o leggera salita.
Prezzo riservato ai soci CAI: 70 euro.
Attrezzatura (bastoncini specifici) verrà messa a disposizione dalla Sezione.

Iscrizioni e contatti:

Iscrizioni e informazioni presso la sede sociale, con il seguente orario:
GIOVEDÌ dalle 21:00 alle 22:30 e SABATO dalle 17:00 alle 18:00
ENTRO GIOVEDI’ 30.03.2023 – NUMERO LIMITATO
Contatti: Sabrina 327 1443591 o Nicole 349 5012646


Tessera CAI

CAI CERVIGNANO – Tesseramento 2023

Category : Avvisi ai soci , Notizie

Caro socio/a,
Ti informiamo che è in corso la campagna TESSERAMENTO per l’anno 2023 e che le quote sono rimaste inviare rispetto al 2022.
Ti ricordiamo che l’iscrizione al CAI è ad anno solare, pertanto, indipendentemente dalla data di iscrizione all’associazione, essa scade il 31 dicembre.
Invece, le garanzie previste dalle coperture assicurative per gli interventi di soccorso alpino e infortuni soci in attività istituzionale sono prestate fino al 31 marzo dell’anno successivo.

Tessera CAI

Importante
Si comunica a tutti i Soci che, da quest’anno, sia per i rinnovi che per le nuove iscrizioni è necessario comunicare, obbligatoriamente, il proprio numero telefonico e la propria email al momento del rinnovo o via mail all’indirizzo cervignanodelfriuli@cai.it.

Quote sociali 2023

  • socio ordinario € 46,50;
  • socio familiare € 30,00;
  • socio juniores € 30,00;
  • socio giovane € 17,00;
  • secondo socio giovane € 9,00;
  • abbonamento Alpi Venete € 4,50;
  • massimale integrativo polizza infortuni € 4,60;
  • costo tessera prima iscrizione € 6,00.

GIOVANI: sono i soci nati negli anni 2006 e seguenti
ORDINARI JUNIORES: sono i soci nati negli anni tra il 1998 e il 2005
FAMILIARI: sono i soci conviventi a qualsiasi titolo con un socio ordinario

Nuovi iscritti 2023
Per effettuare l’iscrizione all’associazione è necessario passare in Sede negli orari di apertura della segreteria il giovedì dalle ore 21:00 alle 22:00 e i sabati dei mesi di febbraio e marzo 2023 dalle ore 17:00 alle 18:00 portando con sé DUE fototessere. Modulistica disponibile qui.

Rinnovo iscrizioni
I rinnovi dovranno essere effettuati entro e non oltre il 31 marzo 2023 (in caso si proceda successivamente a tale data decadranno le coperture assicurative):

  • presso la sede sociale a mezzo contanti o POS durante gli orari di apertura della segreteria;
  • a mezzo bonifico bancario sul conto corrente con IBAN: IT39T 0708 5637 30000 00000 4286 intestato a CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CERVIGNANO, inviando copia della contabile all’indirizzo cervignanodelfriuli@cai.it specificando NOME, COGNOME, CELLULARE, MAIL di ogni socio e la modalità di ritiro del bollino (di persona o via posta).

Ricongiungimento carriera
Per tutti i soci che non hanno rinnovato nel 2022, ovvero per uno o più anni precedenti al 2023, questi devono pagare un’aggiunta di € 11,00 (socio ordinario), di € 5,00 (socio familiare), di € 1,60 (socio giovane) per ogni anno in cui non hanno rinnovato il bollino.

Nel caso non si voglia scegliere questa opzione si procede come una nuova iscrizione dall’anno 2023, pagando quindi € 6,00 aggiuntivi, perdendo gli anni di anzianità nell’associazione.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.caicervignano.it.

Annunciando che la sede sociale rimarrà chiusa giovedì 29 dicembre e giovedì 4 gennaio,
il Direttivo augura a tutti un felice ANNO NUOVO!


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.