Archivio Categoria

Invito vajont

La grande frana del Vajont – dagli storia geologica ai recenti studi geofisici

Vajont

Proseguono gli eventi culturali al Cai di Cervignano e organizzati in collaborazione con gli Gli amici della montagna Basso Friuli

LA GRANDE FRANA DEL VAJONT: dalla storia geologica ai recenti studi geofisici

lunedì 24 ottobre alle ore 20:45
presso la sede del CAI di Cervignano

Con la partecipazione di Massimo Giorgi – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale (OGS) Trieste

la frana Vajont - vikipediaLa frana del Vajont rappresenta la più grande frana caduta in epoca storica ed è stata largamente studiata sia per le note conseguenze catastrofiche che per la grande quantità di dati disponibili, nel prima e nel dopo. A dispetto della cospicua letteratura tecnica, vi sono una serie di quesiti scientifici, ai quali non è stato possibile rispondere in modo rigoroso e soddisfacente.
L’intervento di lunedì sera racconterà, attraverso tre diverse storie temporali, con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori, l’evoluzione “geologica” della valle del Vajont, mettendo in evidenza gli elementi geomorfologici che l’hanno formata, il contesto energetico/idraulico di quel momento del dopoguerra e il perché si è voluto costruire una diga in quella valle.
Le tematiche ancora aperte riguardano le proporzioni dell’onda che ha scavalcato la diga, la velocità di caduta ed il movimento in massa di un’enorme porzione del versante nord del Monte Toc.
L’OGS, assieme alle Università di Padova e di Milano, ha condotto uno studio, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia a 50 anni dall’evento, per capire in maniera approfondita questi fenomeni. Lo studio si è sviluppato attraverso un’analisi di dettaglio dell’assetto strutturale del piano di scivolamento e soprattutto delle geometrie e delle caratteristiche interne dell’accumulo.
E’ stata un’attività complessa e molto articolata che ha coinvolto anche diverse altre istituzioni per reperire dati del tutto inediti, dei quali si conosceva l’esistenza, ma che non erano disponibili.
Questi dati insieme alle nuove osservazioni geologiche e geofisiche, hanno consentito di ottenere degli importanti risultati nella definizione dei fattori predisponenti e soprattutto nella ricostruzione delle dinamiche di scivolamento della frana il cui modello è stato quasi completato.

Con il contributo di:
R. G. Francese – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale (OGS) Trieste, Università di Parma.
A. Bistacchi – Università di Milano Bicocca.
A. Bondesan – Università di Padova.
M. Massironi – Università di Padova.
G. Böhm – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale (OGS) Trieste

Dott. Massimo Giorgi, geologo-geofisico, Consigliere dell’Ordine Regionale dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. Lavora come tecnologo presso l’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale.
Si occupa dell’applicazione di diverse metodologie geofisiche per l’investigazione e caratterizzazione del sottosuolo per scopi ambientali: studio di frane, dissesto idrogeologico oltre che studio dei ghiacciai nell’ambito dei cambiamenti climatici.
Socio da più di 30 anni della “Società Alpina delle Giulie” di Trieste, alpinista e Istruttore di Sci-Alpinismo della Scuola “Città di Trieste”, con all’attivo numerosi 4.000 e 3.000 dell’arco alpino e alcune spedizioni extraeuropee: Ecuador, Cile, Nepal, Cina con salite di vulcani e montagne di 6.000 e 7.000 m.

vi aspettiamo
non mancate!


La vita delle vipere – documentario – Favalli Pavan – 14 ottobre

La vita delle vipere in un documentario

Manifesto serata sulle vipereUn’interessante serata culturale con due relatori d’eccezione Marco Favalli e Stefano Pavan ci raccontano “La vita delle vipere
in collaborazione con
Gli amici della montagna Basso Friuli

venerdì 14 ottobre
alle ore 20:45
presso la sede del CAI di Cervignano
vi aspettiamo


Bivacco CAI CIVIDALE “Sandro Pittioni e Mauro Stafuzza” – 2 ottobre

La sezione del Cai di Cividale organizza per il giorno 2 ottobre un’escursione in memoria di Sandro PittioniMauro Stafuzza. Il Cai di Cervignano vuole essere presente e vicino alla sezione di Cividale per non dimenticare. Per chi volesse partecipare contatti la Sezione di Cividale, oppure venga giovedì 29 presso la sede sociale. Grazie

PROGRAMMA

  • Partenza da Cividale Staz vecchia ore 7.00
  • Incontro con gli amici della sezione di Cervignano a Gemona al Fungo ore 7,30
  • Arrivo previsto alla partenza del sentiero 640 in Val Dogna per le ore 8.15 circa.
  • Salita al Bivacco
  • Breve cerimonia (scopertura di un ritratto di Sandro e Mauro fotografati sulla Vetta del Cianforon)
  • Pranzo al sacco e rientro.

Locandina Cai CividaleBIVACCO CAI CIVIDALE “SANDRO E MAURO”
Partenza Val Dogna 637 m
Arrivo 1414 m
Dislivello 877 m
Ore 3,00

Informazioni ed iscrizioni
CAI Sezione di Cividale del Friuli
ogni Giovedì sera
via Carraria, 101 – 0432-700096


Calendario articoli pubblicati

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Calendario eventi

Febbraio 2025
LMMGVSD
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28   
« Gen   Mar »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)