Archivio Categoria

Corno nero

Alpinismo Alta Quota – Punta Parrot-Ludwigshohe-Corno nero – 7-8 Giugno 2025

 


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo:  – Quota

Capo escursione:
Leonardo Colloca
Contatti: 3313225980
Grado di difficoltà: PD+ Alpinismo poco difficile
Tempi: 1° giorno: salita 1 ora – 2° giorno salita 5 ore circa
Dislivello: Salita 1.100m Discesa 1.100 m
Itinerario: Da Gressoney prenderemo gli impianti fino a Punta Indren, da qui in circa un’ora di cammino arriveremo al rifugio città di Mantova 3.498 m; da qui si effettuerà la salita alle varie vette.
Cartografia: Carta dei sentieri Monte Rosa Ayas-Gressoney-Alagna 1:25.000 foglio 08
Sentieri CAI: N.A.
Interesse: Alpinistico, paesaggistico, naturalistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Abbigliamento da alta montagna. Attrezzatura: Piccozza, Ramponi con anti zoccolo, imbragatura, casco, 2/3 moschettoni a ghiera, cordino da ghiacciaio, occhiali da sole, crema solare, saccolenzuolo per pernotto in rifugio.
Pranzo: Mezza pensione al Rifugio Mantova; sabato e domenica pranzo al sacco.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 4:00. Partenza ore 4.15.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 22:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Cenni generali:
Salita classica di medio impegno su ghiacciaio che a tratti può presentarsi crepacciato, creste a tratti affilate e pendii di neve ripida fino a 50 gradi.

La salita su queste cime è di carattere prettamente alpinistico e richiede condizioni meteo, nonchè del manto nivoglaciale, adeguate alla quota ed alle forti pendenze in alcuni tratti che possono presentarsi ghiacciate.

1° giorno: Da Gressoney 1.635 m prenderemo gli impianti che ci porteranno a punta Indren 3.275 m, qui faremo una pausa per abituarci un po alla quota dopodiché in circa un’ora di camminata su ghiacciaio raggiungeremo il rifugio Mantova dove pernotteremo.

Corno nero

2° giorno: Dal rifugio percorreremo il Ghiacciaio del Lys fino al Colle del Lys, da qui seguiremo la traccia che porta alla Punta Gnifetti ma poco prima di giungere al Colle Sesia obliqueremo a dx salendo per un tratto ripido fino a raggiungere la cresta nord-est della Punta Parrot, questa, piuttosto esile, ci porterà in cima a 4436 m. Scenderemo per la cresta ovest al Colle delle Piode 4.285 m e risaliremo al Ludwigshohe 4.342 m per la cresta nord-est e scenderemo al Colle Zurbriggen 4.272 m per la cresta sud-ovest. Saliremo al Corno Nero 4.322 m per lo scivolo nord, max 50 gradi, e riscenderemo per il medesimo itinerario passando sotto all’isolotto roccioso Balmenhorn 4.167 m conosciuto anche come Cristo delle Vette.

In discesa non ci rimane altro che tornare a Punta Indren e prendere gli impianti in discesa che ci riporteranno alle auto.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Canale STRUGOVA 1.870 m – Alpi Giulie – SKIALP Q2000 – Sabato 1 marzo 2025

Tags :


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:
Davide Fantin
Contatti: 348 9881058
Grado di difficoltà:
MS Medio sciatore
Tempi: Salita ore 3 circa. Discesa dipende dalla velocità.
Dislivello: Salita 930 m Discesa 930 m
Itinerario: Canale Strugova dai laghi di Fusine.
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 019
Sentieri CAI:
Interesse: Scialpinistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE
OPERATIVE.

Normale attrezzatura da scialpinismo incluso casco, imbrago, ramponi e piccozza.
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza:
Ritrovo: Cervignano del Friuli sede
CAI, via Garibaldi, 18 – ore 5:45, partenza ore 6:00.
Luogo e ora di arrivo:
Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18
– ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: LA CONFERMA DELL’ITINERARIO SARA’ DATA IL GIORNO PRECEDENTE DELL’ESCURSIONE IN BASE ALLE PREVISIONI DEL BOLLETTINO VALANGHE.
Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI


COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE
ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O
CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Sci Alpinistica canale Strugova 1.870 m – Alpi Giulie.

paesaggio innevato

Accesso
Dall’uscita dell’autostrada a Tarvisio si procede in direzione Slovenia fino al paese di Fusine in Valromana. Da qui per la strada asfaltata si svolta a destra in direzione dei laghi sino a raggiungere l’ampio parcheggio in prossimità del lago superiore.

Itinerario
Dal parcheggio si imbocca la strada ben visibile percorrendola sino quasi al rifugio, ove si svolta decisamente a destra in prossimità di una curva molto evidente a sinistra, entrando nel bosco.
Si avanza in direzione Nord in leggera discesa sino a quando uscendo dal bosco appare evidente l’imbocco del largo canalone, sulla sinistra.
Lo si risale prima su pendenze moderate e poi via via sempre più ripide raggiungendo lo spiazzo alla sommità.
Volendo è possibile (sci in spalla) proseguire per altri 90 metri su un ripido e stretto canale sulla destra.

Discesa
Si scende piegando decisamente a sinistra al termine del canalone per seguire il sentiero estivo nel bosco tramite il quale si raggiunge nuovamente il parcheggio ricollegandosi nell’ultima parte alla strada forestale.
Vi è la possibilità anche di ripercorrere la strada forestale, ma in questo caso è necessario utilizzare nuovamente le pelli.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


AG – Monte Corona da passo Pramollo – 16 febbraio 2025

Tags :

Category : Alpinismo giovanile

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Alpinismo Giovanile
Capo escursione: Luigi Finatti AAG Cinzia Del Frate
Contatti: 347-0493694 347-5773229
Grado di difficoltà: EAI Escursionistico in ambiente innevato
Tempi: 5 ore
Dislivello: Salita 460 m dis.+ Discesa 460 m dis-
Itinerario: Partenza da passo Pramollo (1530 m) si imbocca il sentiero CAI 504, fino a casera For (1609 m) dove si devia sul sentiero CAI 501 che ci porta in cima del monte Corona (1832 m).
Il percorso di ritorno ricalca quello di andata.
Cartografia: Tabacco 1:25000 carta 018
Sentieri CAI: 504, 501
Interesse: Paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
Abbigliamento comodo ed adatto all’ambiente innevato (berretto, guanti, scaldacollo).
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:
Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18,
ore 7.15. Partenza ore 7.30.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17.00, indicativo
Mezzo: Auto propria, disponibili posti per passaggio dei ragazzi
Allegati:
Note:
Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE
ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O
CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Se sei interessato alla nostra attività di alpinismo giovanile o conosci qualcuno che potrebbe esserlo contatta il responsabile Eugenio Pontel 340 5041285 o vieni a trovarci in sede ogni giovedì dalle ore 21:00.

TI aspettiamo!!

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.