Archivio Categoria

Spigolo Nord Ovest al Monte Sernio – 28 Agosto 2022

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Thomas Zuliani

   
Contatti: 335.8343512    
Grado di difficoltà: PD- Alpinismo poco difficile
Tempi:

4:30 – 5:00 ore per la salita – 2:30 ore per la discesa. Sviluppo complessivo di circa 14 km

Dislivello: Salita 1450 m Discesa: 1450 m  
Itinerario:

Escursione ad anello che da sopra Dordolla raggiunge la cima del Monte Sernio attraverso lo spigolo Nord Ovest per poi scendere per la via normale.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 018
Sentieri CAI:

437, spigolo Nord Ovest e discesa per via normale 419, 437 (come per la salita)

Interesse:

Paesaggistico, storico e naturalistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. 

Oltre alla normale dotazione di escursionismo, portare: casco, imbrago e 1 moschettone a ghiera

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 5:50. Partenza ore 6:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI  

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

QUESTA ESCURSIONE SOSTITUISCE E ANNULLA QUELLA SUL GRANDE NABOIS (VIA BOLAFFIO-OITZINGER) PREVISTA DA PROGRAMMA PER IL 4 SETTEMBRE 2022.

Monte Sernio (2.187 m) per lo spigolo Nord Ovest

Partenza: parcheggio sopra a Dordolla (730 m)

Dislivello/ Sviluppo: 1.450 m / 14 km circa 

Difficoltà: sentiero alpinistico non attrezzato (PD-) con passaggi I/II- 

Durata: 7:30 ore complessive (senza pause)

Lasciata la macchina al parcheggio sopra Dordolla, si sale per il bosco (sentiero 437) con una moderata ma continua pendenza fino a raggiungere il Rifugio Grauzaria (1.250 m, circa 1:00 ora dalla macchina). Da qui, sempre per il bosco, si continua a seguire il sentiero 437 che in altri 45 minuti circa porta alla sella Foran da la Gjaline da dove il panorama si apre e si incomincia a intravvedere la partenza di un ghiaione che ci condurrà all’attacco della via. Si prosegue mantenendosi questa volta in costa per circa 20 minuti in direzione della Casera del Mestri per poi svoltare in modo deciso sulla sinistra salendo per ghiaie e qualche piccolo salto erboso fino a raggiungere l’attacco della via alpinistica (1.800 m e circa 2:00 ore e 40 minuti dalla macchina). 

La via alpinistica si sviluppa a destra del vero e proprio spigolo Nord Ovest e offre sulla sua intera lunghezza passaggi di bella arrampicata su roccia quasi sempre buona (difficoltà fino al II grado) mantenendo quasi sempre una limitata esposizione in ambiente aperto con una favolosa vista sulla Carnia. Il dislvello coperto dalla via è di circa 380 metri mentre lo sviluppo è molto maggiore; servirà circa 1:00 ora e 40 minuti per percorrerla tutta e raggiungere così la cima del Monte Sernio (2.187 m).

Rientro: dalla cima si scende seguendo la via Normale che in circa 2 ore e 30 minuti ci riporta al parcheggio per il recupero della macchina.

La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 10 persone.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Jof di Montasio 2753 m – via Findenegg – 6 Agosto 2022

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Della Silvestra Andrea

   
Contatti:

347 32492778

   
Grado di difficoltà: PD- Alpinismo poco difficile
Tempi:

3:30 – 4:00 ore per la salita – 3:00 ore per la discesa

Dislivello: Salita 1250 m Discesa: 1250 m  
Itinerario:

Escursione ad anello dai piani del Montasio, salendo la via Findenegg (ovest) da cui si raggiunge la cima e discesa dalla via normale attraverso la ferrata Pipan.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 018 – 019
Sentieri CAI:

622 – A.G. (anello delle Giulie)

Interesse:

Paesaggistico, storico e naturalistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Oltre alla normale attrezzatura di escursionismo, portare: Casco, Imbrago e Set ferrata

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:15. Partenza ore 6:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

  • Jof di Montasio (2.753 m) Via Findenegg (ovest)
  • Partenza: altopiano del Montasio (1.500 m)
  • Dislivello: 1.250 m
  • Difficoltà: sentiero alpinistico non attrezzato (PD-) e ferrata in discesa (EEA)
  • Durata: 3:30 – 4:00 ore per la salita e 3:00 ore per la discesa tramite la scala Pipan

Parcheggiata l’auto ai piani del Montasio salire al rifugio Di Brazzà lasciandolo alla propria destra e seguire il sentiero (sinistra) verso forca Disteis senza però raggiungerla.
Restando sul sentiero sotto la forca proseguire fino ad un ghiaione dove su di un masso c’è l’indicazione che manda a sinistra al bivacco Suringar.
Continuare sulla sinistra seguendo i segnavia rossi, superare delle balze rocciose (alcuni tratti di I° grado) e restando sul sentiero a tratti esposto (traversi da porre attenzione, alcuni tratti con cavi) si arriva ad una evidente indicazione della via Findenegg.
A cinque minuti dal bivio è possibile raggiungere il bivacco Suringar.
Dall’indicazione proseguire a destra su roccette in parte erbose e poi su roccia con passaggi di I°e II° grado fino a raggiungere un passaggio un po più delicato.
Dopo questo si continua su terreno più friabile sempre con passaggi di I° e II° grado fino a raggiungere la cresta.
>Dalla cresta in 10 minuti circa si raggiunge la vetta dello Jof di Montasio (2.753 m).
Rientro dalla via normale attraverso la scala Pipan.
La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 10 persone.
E’ obbligatorio avere con sè Casco e Imbrago che andranno indossati all’attacco della via. Più Set ferrata

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Creta di Pricot mt 2252 via Fausto Schiavi (Versante N) – M. Cavallo 2239 m – Ferrata Contin – 24 Luglio 2022

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Eugenio Pontel

Ivano Roppa

 
Contatti:

340 5041285

347 404986

 
Grado di difficoltà: EEA-F Ferrata facile
Tempi:

5:00 ore circa

Dislivello: Salita 800 m Discesa: 800 m  
Itinerario:

Escursione ad anello da Caserma Guardia di Finanza del passo Pramollo, lungo Via Fausto Schiavi alla Creta di Pricot passando dalla cima del Cavallo di Pontebba e discesa per Ferrata Contin

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 018
Sentieri CAI: 433
Interesse:

Paesaggistico, storico e naturalistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Oltre alla normale attrezzatura di escursionismo, portare: Casco, Imbrago e Set ferrata

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:15. Partenza ore 6:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

  • Creta di Pricot 2.252 m via Fausto Schiavi (Versante N)
  • M. Cavallo 2.239 m – Ferrata Contin
  • Lothar e Marianne Patera all’inizio del ‘900.
  • da Caserma della Guardia di Finanza “App.ti Marta e Laritti” 1.470 m
  • Dislivello 800 m ca
  • Difficoltà: F+ / II Via Schiavi, discesa EEA
  • Salita 2:45 h
  • Discesa 2:15 h
  • Totale 5:00 h

Itinerario al limite delle difficoltà escursionistiche che permette di salire lungo le pieghe del versante settentrionale. Abbastanza frequentata e segnalata con bolli blu-arancio, presenta alcuni tratti ripidi e discretamente esposti, tanto che per i meno esperti è consigliabile procedere in sicurezza. Roccia buona sui tratti di scalata.

L’inizio del giro si trova al tornante dell’abbandonata caserma della Guardia di Finanza a 1.465 m, dove si parcheggia comodamente all’inizio della sterrata. Da qui ed in circa 15min, si raggiunge la piana dove si trova la capanna Winkel 1.506 m. Si prosegue attraversando il prato in direzione ovest e lasciando la capanna alla nostra destra incominciamo a salire in un bosco rado di abeti fino a giungere nel canalone che, di fronte a noi, porta alla Via Contin, poi le Torri Clampil e Winkel e a destra le balze erbose del Madrizze. Proseguiamo seguendo la segnaletica della detta via Contin (la facile ferrata che porta in cima al Cavallo), fino a un grosso masso (con segnalazione), da dove si sale a sinistra, seguendo i segni blu-arancioni. Su un cono detritico di lì a poco, si giunge nei pressi dell’attacco vero e proprio. Dalla targa che ricorda la dedica della via a Fausto Schiavi, socio del CAI di Pontebba cominciamo la parte di arrampicata. E’ il tratto più impegnativo, II+. Giunti a metà via troviamo un punto delicato in cui, per esile cengia, arriviamo ad un traverso su ghiaie che ci porta decisamente a sinistra per evidente traccia. Si ricomincia quindi a salire fino ad un canalino piuttosto sporco ma che, se affrontato vicino alla parete di sinistra, risulta tutto sommato praticabile. In breve si esce in cresta e quindi alla cima di Creta di Pricot prima e a quella del Cavallo poco distante.

Discesa:

Si scende dalla cima in direzione nord puntando alla visibile Torre Winkel per circa 10 min. Quando il pendio inizia a verticalizzarsi troviamo i primi cavi che ci accompagneranno fino alla sella e successivamente con un ultimo salto in un canalino fin dentro il Vallone Winkel. Ora per semplice sentiero rientriamo alla Capanna ed al parcheggio. 

La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 10 persone.

E’ obbligatorio avere con se Casco e Imbrago che andranno indossati all’attacco della via. Più Set ferrata

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.