Archivio Categoria

ROCCIA NERA 4.075 m Gruppo del Monte Rosa – 8 e 9 luglio 2022 – Alpinismo Alta Quota

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Ivano Roppa

Thomas Zuliani

 
Contatti:

347 4049868

335 8343512

 
Grado di difficoltà: PD Alpinismo poco difficile
Tempi:

1° giorno: salita 3 ore; 2° giorno: salita 3 ore, discesa 4 ore

Dislivello:

1° giorno salita 650 m

2° giorno salita 700 m, discesa 1.300 m

 
Itinerario:

1° giorno : da Cervina al Pian Maison 2.548 m e ai Laghi Cime Bianche 2.812 m (impianti) poi a piedi fino al rifugio Guide del Cervino (3.498 m)

2° giorno: dal rifugio Guide del Cervino alla Roccia Nera (4.075 m) e discesa fino a Laghi Cime Bianche. Ritorno a Cervinia con gli impianti.

Cartografia:

IGC foglio 108 – Cervino, Cervinia, Champoluc – scala 1:25000

Sentieri CAI: n.a.
Interesse:

Alpinistico, paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI AVERE CON SE MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE (dispositivi DPI).

Abbigliamento da alta montagna. Attrezzatura: piccozza, ramponi con anti zoccolo, imbragatura, casco, 2 moschettoni ghiera, cordino da ghiacciaio, occhiali da sole, crema solare, saccolenzuolo per pernotto in rifugio.

Pranzo:

Mezza pensione al Rifugio. Venerdì e sabato pranzo al sacco.

Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 4:30.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 23:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note:

Iscrizioni entro GIOVEDI’ 16 Giugno 2022, presso la sede CAI della sezione.

Vista la natura della salita, le iscrizioni sono a numero chiuso.

Quota di partecipazione: 10 euro (per spese organizzative).

L’escursione sarà presentata il giorno giovedì 23 giugno 2022 presso la sede sociale.

Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI IN EMERGENZA COVID-19

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo dei dispositivi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione responsabili dell’attuazione delle misure anti-Covid durante l’escursione.

In particolare si richiede di rispettare:
– distanziamento di 1 mt;
– registro dei partecipanti;
– utilizzo di prodotti igienizzanti.

PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI CONTATTANDO PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE TELEFONICAMENTE

Relazione:

Cenni generali:

Alternativamente nota con i toponimi di Schwarzrüken, Roche Noire, Schwarzfluh o Schwarzhorn, la Roccia Nera è un imponente rilievo posto sul confine italoelvetico, dominante l’alta testata settentrionale della Val d’Ayas.

Ascensione su ghiacciaio, con un primo tratto facile che segue alcune piste da sci, poi un tratto in discesa e uno pianeggiante, ma con alcune zone crepacciate ed infine una ripida rampa con pendenza fino a 40° e possibile ghiaccio affiorante.

La salita alla Roccia Nera è di carattere prettamente alpinistico e richiede condizioni meteo, nonché del manto nivoglaciale, adeguate alla sua quota ed alla forte pendenza della sua rampa sudoccidentale che può presentarsi ghiacciata.

1° GIORNO

Da Cervinia 2.006 m, con l’utilizzo degli impianti, si raggiunge dapprima il Plan Maison 2.548 m e successivamente la stazione di Cime Bianche Laghi 2.812 m.

Da qui si prosegue a piedi fino al rifugio Guide Guide del Cervino, attraversando il ghiacciaio del Ventina.

2° GIORNO

Dal rifugio Guide del Cervino si risale lungo il Plateau Rosà, dapprima attraversando alcune piste da sci sulla destra, poi risalendo lungo una di esse con qualche tratto ripido, volgendo poi a sinistra si arriva non lontani dalla stazione di arrivo della funivia del Piccolo Cervino. Si attraversa il vasto pianoro glaciale sino a raggiungere la larga depressione costituita dal colle del Breithorn 3.831 m, posto tra la Gobba di Rollin ed il Breithorn Occidentale.

Si tralascia a sinistra la traccia che conduce al Breithorn Occidentale e si prosegue scendendo lungo il grande ghiacciaio di Verra in direzione della Roccia Nera per circa 100 metri di dislivello, poi si procede in piano a mezza costa (attenzione ad alcuni crepacci presenti in questo tratto). Si trascura la ripida traccia che sale a sinistra verso il Breithorn Orientale e si continua sulla destra, senza perdere ulteriormente quota, trascurando la traccia che scende verso il Rifugio Guide di Ayas e il Bivacco Rossi – Volante.

Si volge dapprima a sinistra e si prosegue in piano poi verso destra compiendo un semicerchio che riporta nuovamente verso sinistra (possibilità di trovare altri crepacci) fino a portarsi alla base dello scivolo Sud – Ovest della Roccia Nera.

Non rimane che salire direttamente il ripido pendio nevoso (fino a 40°) fino ad uscire sulla cresta sommitale. Si prosegue a destra, qualche metro sotto il filo (attenzione alle possibili cornici rivolte verso Nord) e si raggiunge la vetta, costituita da una crestina di neve orizzontale

In discesa non rimane che seguire a ritroso le traccia di salita fino a prendere gli impianti che portano nuovamente a Cervinia.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


ARRAMPICATA libera – CRNI KAL – Slovenia – Domenica 8 maggio

Caro socia/o,
in occasione dell’uscita del Gruppo Rocciatori Quota 2000, prevista per domenica 8 maggio, si ricorda che si tratta di un’attività di tipo anche formativo, mirata a fornire alcune nozioni utili alla progressione su itinerari di difficoltà F/PD (I e II grado).
L’invito è rivolto a tutti i componenti del gruppo stesso ma anche a coloro che hanno già qualche esperienza di tipo arrampicatorio e volessero imparare qualcosa di nuovo.
Programma della giornata:

  • ripasso di alcuni dei nodi più utilizzati (barcaiolo, mezzo barcaiolo, nodo delle guide, ecc.)
  • costruzione della “longe”
  • prove pratiche di arrampicata

Materiale necessario:

  • imbraco
  • casco
  • scarpette di arrampicata (per chi ce l’ha) oppure pedule leggere.

Ora di ritrovo e destinazione da definirsi il giovedì precedente all’uscita.
Per motivi organizzativi, il numero di partecipanti è limitato; si chiede dunque a chi fosse interessato, di presentarsi in sede giovedì 5 maggio oppure chiamare o scrivere al seguente:
Jacopo Stafuzza 340 298 5846
Carlo Vrech 335 185 8723


CAI – 12 MARZO 2022 – Scialpinismo – FORCELLA DELLA NEVE 2471 m – Cadini di Misurina

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Carlo Vrech

Ivano Roppa

 
Contatti:

335 1858723

347 4049868

 
Grado di difficoltà: MS Medio sciatore
Tempi:

Salita ore 2:30 circa.

Dislivello: Salita 720 m Discesa: 720 m  
Itinerario:

FORCELLA DELLA NEVE 2471 m, dai Cadini di Misurina. Esposizione nord, nord-ovest.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 017
Sentieri CAI:  
Interesse:

Scialpinistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI AVERE CON SE MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE (dispositivi DPI). 

Normale attrezzatura da scialpinismo incluso casco, imbrago, ramponi e piccozza.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:15. Partenza ore 6:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI IN EMERGENZA COVID-19 

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo dei dispositivi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione.

I partecipanti si impegnano a COMPILARE E SOTTOSCRIVERE IL MODULO DI DICHIARAZIONE E DI CONSEGNARLO AI CAPI-ESCURSIONE PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE STESSA.

Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso:

– se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina e gel disinfettante) e di quant’altro indicato dai capi-escursione;

– se è soggetto a quarantena, se è a conoscenza di essere stato a contatto, negli ultimi 14 giorni, con persone positive o se non è in grado di certificare di avere una temperatura corporea inferiore a 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.

Durante l’escursione i partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente il distanziamento di 2 metri tra le persone.

Sono vietati scambi di attrezzature, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare.

E’ responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso al fine di evitare inquinamento a danno di tutti ma in specialmodo delle popolazioni montane.

IL NUMERO DI PARTECIPANTI E’ LIMITATO A 20 PERSONE PIU’ I CAPI-ESCURSIONE. PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI CONTATTANDO PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE TELEFONICAMENTE

Relazione:

Sci Alpinistica alla Forcella della Neve ai Cadini di Misurina.

I Cadini di Misurina rappresentano il classico e caratteristico ambiente dolomitico, costituito da guglie aguzze, forcelle e valloni di incomparabile bellezza. Hanno una posizione privilegiata al cospetto del Cristallo a ovest, il Sorapiss a sud-ovest, le Marmarole a sud-est e le Tre Cime di Lavaredo a nord.

Questo magnifico gruppo montuoso sembra fatto apposta per la pratica dello sci alpinismo. Offre infatti moltissimi itinerari: da quelli più facili, adatti a sciatori alle prime armi, a quelli più difficili e tecnici, per escursionisti più allenati e preparati.

L’escursione solitamente parte da Cortina, dove si prende la strada statale 48 che porta al Passo Tre Croci e quindi a Misurina.

L’itinerario di sci alpinismo alla Forcella della Neve inizia da un vecchio impianto di risalita abbandonato, denominato “Torre del Diavolo”, a 1756 m.

Il primo tratto di salita si effettua lungo la vecchia pista da sci, attualmente chiusa, o percorrendo il sentiero che taglia la pista e risale lungo il bosco circostante.

Si giunge quindi ad una sommità, dove si può ammirare in tutta la sua bellezza il grande anfiteatro che circonda il percorso che porta fino alla Forcella della Neve, a 2470 m di altitudine.

Restando al centro di questo grande vallone, si sale fino ad arrivare sotto la forcella, dove inizia un breve tratto molto ripido e stretto che generalmente va affrontato a piedi. Giunti in cima alla Forcella della Neve si può ammirare un paesaggio stupendo sui monti circostanti.

La bella discesa si effettua lungo lo stesso itinerario di salita, con la possibilità di spostarsi nei versanti di destra o di sinistra del vallone, scegliendo il pendio e la neve migliore.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.