Canale STRUGOVA 1.870 m – Alpi Giulie – SKIALP Q2000 – Sabato 1 marzo 2025

Canale STRUGOVA 1.870 m – Alpi Giulie – SKIALP Q2000 – Sabato 1 marzo 2025

Tags :


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:
Davide Fantin
Contatti: 348 9881058
Grado di difficoltà:
MS Medio sciatore
Tempi: Salita ore 3 circa. Discesa dipende dalla velocità.
Dislivello: Salita 930 m Discesa 930 m
Itinerario: Canale Strugova dai laghi di Fusine.
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 019
Sentieri CAI:
Interesse: Scialpinistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE
OPERATIVE.

Normale attrezzatura da scialpinismo incluso casco, imbrago, ramponi e piccozza.
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza:
Ritrovo: Cervignano del Friuli sede
CAI, via Garibaldi, 18 – ore 5:45, partenza ore 6:00.
Luogo e ora di arrivo:
Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18
– ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: LA CONFERMA DELL’ITINERARIO SARA’ DATA IL GIORNO PRECEDENTE DELL’ESCURSIONE IN BASE ALLE PREVISIONI DEL BOLLETTINO VALANGHE.
Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI


COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE
ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O
CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Sci Alpinistica canale Strugova 1.870 m – Alpi Giulie.

paesaggio innevato

Accesso
Dall’uscita dell’autostrada a Tarvisio si procede in direzione Slovenia fino al paese di Fusine in Valromana. Da qui per la strada asfaltata si svolta a destra in direzione dei laghi sino a raggiungere l’ampio parcheggio in prossimità del lago superiore.

Itinerario
Dal parcheggio si imbocca la strada ben visibile percorrendola sino quasi al rifugio, ove si svolta decisamente a destra in prossimità di una curva molto evidente a sinistra, entrando nel bosco.
Si avanza in direzione Nord in leggera discesa sino a quando uscendo dal bosco appare evidente l’imbocco del largo canalone, sulla sinistra.
Lo si risale prima su pendenze moderate e poi via via sempre più ripide raggiungendo lo spiazzo alla sommità.
Volendo è possibile (sci in spalla) proseguire per altri 90 metri su un ripido e stretto canale sulla destra.

Discesa
Si scende piegando decisamente a sinistra al termine del canalone per seguire il sentiero estivo nel bosco tramite il quale si raggiunge nuovamente il parcheggio ricollegandosi nell’ultima parte alla strada forestale.
Vi è la possibilità anche di ripercorrere la strada forestale, ma in questo caso è necessario utilizzare nuovamente le pelli.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


OSTERNIG 2050 m Alpi Giulie – 2 marzo 2024 – Scialpinismo

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Carlo Vrech

Contatti:

335 1858723

Grado di difficoltà: MS Medio sciatore
Tempi:

Salita ore 2.45 circa. Discesa dipende dalla velocità… 🙂

Dislivello:

Salita 890 m, sviluppo totale 9 km

Discesa 890 m

Itinerario:

M. Osternig 2.050 m, dal versante nord-ovest.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 019
Sentieri CAI: //
Interesse:

Scialpinistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale attrezzatura da scialpinismo incluso casco, imbrago, ramponi e piccozza

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 5:45. Partenza ore 6:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Sci Alpinistica al monte Osternig 2.050 m – Alpi Giulie.

Partendo da Ugovizza, si sale in auto fino quasi un chilometro dopo l’agriturismo “Il Camoscio” e da qui si segue la pista che supera il rinnovato Rifugio Nordio e porta fino alla sella di Lom. Qui giunti, si tiene la destra continuando a salire sulla sede di una pista che costeggia il bosco. Superate due rientranze, si gira a destra in salita su evidente spallone interrotto da un breve ripiano, che conduce in cresta e poi, verso est, alla cima.

Panorama stupendo verso sud (Montasio, Fuart, Miezegnot, Piper, Due Pizzi), ovest (Cavallo, Aip, Zuc fino alla Creta di Collina) e nord fino ai Tauri.

In discesa si segue la cresta verso ovest fino a sopra un evidente canale fiancheggiato da larici, che si raggiunge dopo qualche emozionante curva e un  traverso a sinistra. Seguire il  canale o quello parallelo alla sua sinistra fino a incrociare la stradina di salita, che si segue fino all’auto.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


CAI – 4 MARZO 2023 – Scialpinismo – FORCELLA DELLA NEVE 2471 m Cadini di Misurina

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Ivano Roppa

   
Contatti:

347 4049868

   
Grado di difficoltà: MS Medio sciatore
Tempi:

Salita ore 2:45 circa.

Dislivello:

Salita: 720 m, disl. 7,5 km

Discesa: 720 m  
Itinerario:

FORCELLA DELLA NEVE 2471 m, dai Cadini di Misurina. Esposizione nord, nord-ovest.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 017
Sentieri CAI:  
Interesse:

Scialpinistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale attrezzatura da scialpinismo incluso casco, imbrago, ramponi e piccozza.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 5:45. Partenza ore 6:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note:

LA CONFERMA DELL’ITINERARIO SARA’ DATA IL GIORNO PRECEDENTE DELL’ESCURSIONE IN BASE ALLE PREVISIONI DEL BOLLETTINO VALANGHE.

Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Sci Alpinistica alla Forcella della Neve – Cadini di Misurina.

I Cadini di Misurina rappresentano il classico e caratteristico ambiente dolomitico, costituito da guglie aguzze, forcelle e valloni di incomparabile bellezza. Hanno una posizione privilegiata al cospetto del Cristallo a ovest, il Sorapiss a sud-ovest, le Marmarole a sud-est e le Tre Cime di Lavaredo a nord.

Questo magnifico gruppo montuoso sembra fatto apposta per la pratica dello sci alpinismo. Offre infatti moltissimi itinerari: da quelli più facili, adatti a sciatori alle prime armi, a quelli più difficili e tecnici, per escursionisti più allenati e preparati.

L’escursione solitamente parte da Cortina, dove si prende la strada statale 48 che porta al Passo Tre Croci e quindi a Misurina.

L’itinerario di sci alpinismo alla Forcella della Neve inizia da un vecchio impianto di risalita abbandonato, denominato “Torre del Diavolo”, a 1756 metri.

Il primo tratto di salita si effettua lungo la vecchia pista da sci, attualmente chiusa, o percorrendo il sentiero che taglia la pista e risale lungo il bosco circostante.

Si giunge quindi ad una sommità, dove si può ammirare in tutta la sua bellezza il grande anfiteatro che circonda il percorso che porta fino alla Forcella della Neve, a 2471 metri di altitudine.

Restando al centro di questo grande vallone, si sale fino ad arrivare sotto la forcella, dove inizia un breve tratto molto ripido e stretto che generalmente va affrontato a piedi. Giunti in cima alla Forcella della Neve si può ammirare un paesaggio stupendo sui monti circostanti.

La bella discesa si effettua lungo lo stesso itinerario di salita, con la possibilità di spostarsi nei versanti di destra o di sinistra del vallone, scegliendo il pendio e la neve migliore.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Calendario eventi

Marzo 2025
LMMGVSD
      1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31       
« Feb   Apr »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)