Anello del Monte Cjaurlec – Su e giù per il monte testimone della guerra fredda – 9 marzo 2025

Anello del Monte Cjaurlec – Su e giù per il monte testimone della guerra fredda – 9 marzo 2025

Tags :


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:
Duri Luca Martino Sverzut Jacopo
Contatti: 328 1027056 370 3637774
Grado di difficoltà:
E Escursionistico
Tempi: 7 ore circa
Dislivello: Salita 950 m Discesa 950 m
Itinerario: Anello lungo gli altopiani del monte Cjaurlec
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 028
Sentieri CAI:
850, 850a, 819
Interesse: Geologico, paesaggistico e storico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
normale attrezzatura di escursionismo
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza:
Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18
– ore 6:45. Partenza ore 7:00.
Luogo e ora di arrivo:
Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18
– ore 17:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE
ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O
CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Alla sella di Praforte (455 m, parcheggio) dietro l’ancona di Sant’Antonio ci avviamo sul sentiero CAI 850a, in moderata salita all’interno di una boscaglia termofila. Raggiungiamo presto l’ancona della Santissima Trinità (516 m, 10′). Proseguiamo su di un tratto di pista forestale, e al tornante tagliamo per sentiero seguendo i segnavia; faremo altrettanto a quello successivo. Siamo sotto il Col Manzon, in un contesto sempre meno boschivo, aperto ai ripidi fianchi del monte. La vista sulla pedemontana fino al mare è già strepitosa, e siamo solo all’inizio. Proseguiamo tra prati e betulle fino al bivio del Col Taront (750 m, 50′) dove svoltiamo a destra sul CAI 850, iniziando una lenta salita tra noccioli e vecchi pascoli completamente incespugliati. Affiancati da formidabili muretti a secco, tocchiamo i ruderi delle casere De Zorzi, Friz e Beac, impotenti testimoni del completo abbandono dell’antica vita rurale sul monte. Un settore a doline rileva la natura calcarea dei luoghi, poco prima di giungere a Casera Sinich (849 m, 1h 25′, ricovero con panca e stufa). Riprendiamo il cammino in un labirinto di noccioli alternato a vecchi prati, salendo poi con maggior decisione in un roccioso paesaggio carsico ammantato da boschi più fitti. Dopo questo tratto ombroso, finalmente si apre la grande radura di Casera Tamer (1.115 m, 2h 25′, spartano ricovero). Da Casera Tamer imbocchiamo il sentiero CAI 819 per un’interessante deviazione. Entrati nella faggeta, dopo 350 m bolli rossi e un’indicazione sulla sinistra ci guidano alla sorgente carsica del Fornat, all’interno di un articolato complesso di archi rocciosi, pinnacoli e crepacci. Tornati sul sentiero, poco più avanti sulla destra entriamo nel territorio de Lis Cjamaratis; un intrico di pertugi tra blocchi calcarei lavorati dalle intemperie. Ripreso il sentiero, ritorniamo sui nostri passi nuovamente fino a Casera Tamer (3h10′). Proseguiamo per un breve tratto sul sentiero CAI 819, e a un successivo bivio svoltiamo a sinistra imboccando il CAI 850. Un ameno pianoro punteggiato da tortuosi ginepri è antifona al roccioso cimotto del Cjaurlec (1.145 m, 3h 40′, croce e libro di vetta) raggiungibile con breve deviazione.

Iniziamo la discesa in bosco verso Sud, da subito piuttosto articolata, con tortuosi passaggi tra rocce e crepacci. Aumentano via via le radure, riaprendo il panorama su tutta la regione; sarà una costante nel proseguio dell’escursione. Le betulle si prendono la scena, svettando sui prati con la loro candida leggiadria. Giunti alle spalle del Monte Davanti, lo valichiamo sulla sinistra e scolliniamo all’accogliente conca di casera Davass (891 m, 4h 45′). Continuamo ora sul sentiero CAI 850a verso Est tra i prati, iniziando la gloriosa discesa verso il Cuel Taront con vista costantemente aperta sulla pianura Friulana. Giunti ad un successivo bivio – con il CAI 850, percorso all’andata – teniamo la destra e da qui proseguiamo in direzione di Praforte per i sentieri e le piste forestali già percorsi all’andata, fino giungere nuovamente al parcheggio (6h).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


“ANELLO DEL MONTE FAEIT” (734 M) da ARTEGNA (253) – Mercoledì 19 febbraio 2025

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo
escursione:
Cretì Francesco Gaspardis Andrea
Contatti: 347 3444473 335 8387161
Grado di
difficoltà:
E Escursionistico
Tempi: Anello complessivo: ore 4:00
Dislivello: 500 m
Itinerario: Artegna Borgo Monte (253 m) – Belvedere panoramico (448 m) – Cima Monte Faeit (734 m) – Bivio ponticello torrente Orvenco (410 m) – Cascata del Tulin (430 m) – Bivio ponticello torrente Orvenco (410 m) – Artegna Borgo Monte (253 m)
Cartografia: Carta Topografica Tabacco n. 020
Sentieri
CAI:
Interesse: Paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. Bastoncini da trekking telescopici
Pranzo: Al sacco: Cibi leggeri e facilmente digeribili. Panino. Frutta secca, biscotti secchi, cioccolato, barrette
Luogo e ora
di partenza:
Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00.
Partenza ore 7:15
Luogo e ora
di arrivo:
Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di
itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione
del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente
relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE
PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE
ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O
CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Giunti ad Artegna e parcheggiato i nostri mezzi, si seguono le indicazioni per il “Sentiero Naturalistico del Monte Faeit” che ha inizio presso la borgata Monte (253 m). Dopo aver incontrato i caratteristici muretti a secco ed un cartellone illustrativo della nostra escursione, si sale nel bosco raggiungendo, seguendo una piccola deviazione, un pulpito panoramico con panchina (448 m). Da qui si prosegue per sentiero, sempre nel bosco in salita e, dopo aver intersecato una pista d’esbosco e proseguito lungo la linea dorsale del monte, si arriva alla vetta del monte Faeit (734 m).
Dopo sosta e foto di rito, si scende per pista fino ad arrivare in prossimità di un vecchio ponticello sul torrente Orvenco (410 m). Qui, con breve deviazione a destra, si visiterà la cascata del Tulin (430 m) e, una volta rientrati al bivio presso il ponticello, si riprenderà il tracciato che con modesti saliscendi, ci riporterà alla borgata Monte (253 m) chiudendo questo interessante naturalistico anello.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Monte Bučenica da Tolmino (SLO) – Domenica 15 dicembre 2024

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Stefano VIOTTO

Ciro CARGNELLI

Contatti:

340 6790399

338 3821476

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 3:30 ore (soste escluse)
Dislivello:

400 m in salita e 400 in discesa

lunghezza percorso 9 km

Itinerario:

Percorso ad anello sui pendii del monte Bučenica da Tolmino, sopra il fiume Isonzo con vista sul lago di Most na Soci e sulle Alpi slovene

Cartografia:
Sentieri CAI:
Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Abbigliamento adeguato al periodo.

Pranzo: Al sacco o per chi interessato in gostilna;
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:45. Partenza ore 8:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Da Gorizia si entra in Slovenia e si risale la valle dell’Isonzo in direzione di Tolmino. Due chilometri prima di Tolmino, giunti nel paese di Volče si parcheggiano le autovetture.

L’escursione inizia dalla periferia del paese di Volče e prosegue lungo il Sentiero della pace fino ad una fattoria isolata ai piedi del monte Bučenica. Da qui si prosegue lungo una pista forestale che gradualmente si restringe e diventa un sentiero pedonale. Si segue il sentiero in leggera salita lungo i pendii sopra il fiume Isonzo verso ovest fino all’incrocio con il sentiero che parte dalla zona di Most na Soči.

Risalita la collina, quando il sentiero diventa pianeggiante, si volge a sinistra verso il punto panoramico che si affaccia sul lago e sul paese di Most na Soči. Un po’ più avanti si giunge nel punto più alto del monte Bučenica dove è presente un punto panoramico con una meravigliosa vista su Tolmin e sulle vette sovrastanti Vogel, Crna Prst e Krn.

Si prosegue in discesa fino alla sella tra i monti Bučenica e Mengore, dove sono presenti dei pannelli informativi del Sentiero della pace e sulle vicende legate alla prima guerra mondiale, dalla sella si prende a destra un ripido sentiero in discesa che presenti alcuni manufatti di guerra fino a raggiungere la fattoria dove è iniziata la salita.

Al rientro, per coloro che lo desiderano, ci fermeremo per un piatto di jota e salsiccia in gostilna a Tolmino.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.