AG – Grotta del paranco – Sgonico (TS) 23 novembre 2024

AG – Grotta del paranco – Sgonico (TS) 23 novembre 2024

Tags :

Category : Alpinismo giovanile

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Alpinismo Giovanile
Capo escursione:

Ivan Snidero

Contatti:

324 7778364

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 2:00 – 3:00 ore circa
Dislivello: Discesa: 40 m
Itinerario:

L’escursione prevede la discesa nella Grotta del paranco, una simpatica cavità senza grossi dislivelli ma con interessanti passaggi tra cunicoli e formazioni carsiche.

Cartografia:
Sentieri CAI:
Interesse:

Speleologico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Luce frontale o pila assolutamente necessarie, tuta da lavoro o vestiti sporcabili con un ricambio, pedule/scaponcini (con un ricambio), un sacco dove riporre tutto all’uscita dalla grotta.

Pranzo:
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 15:00. Partenza ore 15:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 20:30 circa
Mezzo:

Auto accompagnatori e genitori

Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Belle vero le attività dell’Alpinismo Giovanile del CAI di Cervignano del Friuli?!

Se hai tra gli 8 e i 18 anni e vuoi partecipare alle nostre uscite puoi trovare gli accompagnatori il giovedì sera presso la sede dopo le 21:00 oppure puoi contattare il referente Eugenio Pontel 340 5041285.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Vallone del CARSO GORIZIANO – Escursione Storico e Culturale – 10 novembre 2024

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Francesco Cretì

Nevio Medeot (Guida St/Cult)

Marco Sandrin

Contatti:

347 3444473

338 3138968

338 4140152

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

5:30 ore circa

Dislivello: Salita 320 m Discesa: 320 m
Itinerario:

Anello sui versanti italiani e sloveni del Vallone Goriziano, dal Centro Visite di Doberdò ai borghi di Berne, Isceri, salita verso Nova Vas (SLO), discesa e  risalita sul Castellazzo tramite sentieri CAI, strade antiche e militari. Escursione guidata dal Gr. Culturale.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 047, Carso Triestino e Isontino
Sentieri CAI:

77 – 75 – 79 – 78, sentieri locali

Interesse:

Storico, paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale attrezzatura da escursionismo + torcia frontale. Caschetto fortemente consigliato.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:15. Partenza ore 7:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Parcheggiata l’auto al Centro Visite Gradina di Doberdò del Lago (134 m), percorreremo le alture del Castellazzo (155 m) per poi scendere nel Vallone (63 m). Qui, percorrendo antiche strade come la “Postale” e la strada del Generale Barco, passeremo tra i piccolissimi borghi di Ferletti, Berne, Micoli e Isceri. Saliremo poi sul versante opposto del Vallone, passando accanto al villaggio di Nova Vas in Slovenia. Queste zone, assieme alle quote 208 Nord e 208 Sud, furono aspramente combattute nel 1916 e nel 1917 fino alla ritirata di Caporetto. Sempre rasentando il confine, arriveremo all’Abisso Bonetti, profonda feritoia del terreno carsico ampiamente utilizzata durante la Grande Guerra prima dagli Austriaci e poi dagli Italiani.

Quindi scenderemo verso l’abitato di Bonetti (95 m) e il fondo del Vallone, per poi risalire sul Castellazzo. Qui, dopo una grande vista panoramica sul Lago di Doberdò, visiteremo i resti di uno dei più grandi Castellieri preistorici della zona. Scenderemo poi ripidamente di quota per portarci alla Casa Cadorna e al suo osservatorio, dove gli ufficiali italiani osservarono e diressero alcune azioni sulle vicine quote 208 Nord e Sud. Poi per sentiero roccioso a tratti leggermente esposto, arriveremo alla cava Romana, conosciuta oggi come cava Solvay e quindi in pochi passi di nuovo al Centro Visite.

NOTE:

1 – Escursione storica, turistica che richiede comunque passo sicuro, per la distanza, per un piccolo ma ripido, tratto di circa 20 m attrezzato con fune metallica e alcuni tratti leggermente esposti.

2 – I brevi passaggi in galleria presso la casa Cadorna e per accedere all’abisso Bonetti sono facoltativi ed evitabili. Per chi volesse percorrerli è obbligatorio munirsi di pila frontale, è inoltre fortemente consigliato il casco.

3 – Portare documenti validi per l’eventuale sconfinamento in Slovenia.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


BORGO MINIERA (966 m) da BORGO POVICI (369 m) Mercoledì 16 ottobre 2024

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Zorat Marino

Cretì Francesco

Contatti:

380 2315521

347 3444473

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

salita: 2:50 ore – discesa: 1:50 ore

Dislivello: 600 m
Itinerario:

orgo Povici park (369 m) – Guado Rio Resartico Sasso del Diavolo – Ponte di legno sul Rio Resartico – Borgo Miniera (966 m) e ritorno.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 027
Sentieri CAI:

n. 702

Interesse:

naturalistico – geologico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Bastoncini – spray antizecca.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:30. Palmanova park Briko – ore 7:45
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko – ore 17:30 Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:45 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Raggiunta la frazione di Povici, all’ingresso della Val Resia, e parcheggiati i nostri mezzi in corrispondenza dell’imbocco della valle del Rio Resartico (369 m), iniziamo la nostra escursione imboccando la strada carrareccia contrassegnata con il segnavia CAI n. 702. Dopo aver costeggiato il tormentato torrente, lo guadiamo in corrispondenza del cosidetto Sasso del Diavolo e proseguiamo fino ad un bivio dove, per sentiero, si proseguirà a destra.

Dopo aver attraversato il Rio Resartico con un ponticello in legno, dopo aver oltrepassato un piccolo greto secondario ed una macchia di abete rosso dove sorgeva la Casera del Nos, usciamo in un ambiente di selvaggia bellezza superando, poi, altri due greti secondari rinforzati con opere in legno. Il sentiero tende ora a salire a tornantini in una bella faggeta e, dopo aver assecondato un ultimo corso d’acqua con cascatella, si giunge, in breve, al vecchio villaggio dei minatori ed al Ricovero Borgo Miniera (966 m) fornito di una grande tettoia con tavoli e panche. Per il ritorno si utilizzerà lo stesso itinerario dell’andata.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.