CAI ANELLO DEL MONTE CUMIELI (572 m) OSPEDALETTO – Mercoledì 21 febbraio 2024

CAI ANELLO DEL MONTE CUMIELI (572 m) OSPEDALETTO – Mercoledì 21 febbraio 2024

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Cretì Francesco

Stabile Ennio

Contatti:

347 3444473

393 6470138

Grado di difficoltà: T/E Turistico/Escursionistico
Tempi:

Anello complessivo: 3:30

Dislivello: 460 m
Itinerario:

Ospedaletto park (226 m) – Forte Monte Ercole (306 m) – Selletta Sud del Monte Cumieli (474 m) – Cima Monte Cumieli (572 m) – Sant Agnese (430 m) – Casera Cum (358 m) – Ospedaletto park (226 m)

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 020
Sentieri CAI:

Sentieri locali

Interesse:

Storico – paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Bastoncini – spray antizecca.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Partenza: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:30. Palmanova park Briko (lato opposto Caramel) – ore 7:45
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko ore 16:00 / Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:15 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Raggiunto il parcheggio di Ospedaletto nei pressi del laghetto Minisini (226 m), si inizia l’ escursione lungo lo sterrato verso nord. In corrispondenza di un secco tornante si prosegue a destra passando in prossimità dell’ ingresso inferiore del forte di Monte Ercole (306 m) risalente ai primi anni del 1900 ed appartenente alla Linea difensiva dell’ Alto Tagliamento. Dopo la visita al forte, si riprende il cammino e, dopo aver osservato belle visuali sulla valle del Tagliamento e sul laghetto Minisini, nei pressi di un brusco tornante, si prosegue per strada non più lastricata, fino a raggiungere la selletta a sud della cima (474 m). Si prosegue ora su marcato sentiero che, salendo verso destra, ci porterà sulle panoramiche praterie prima e la boscosa vetta del monte Cumieli (572 m).

Dalla cima si ritorna sui propri passi fino alla selletta sud riprendendo la pista che ci porterà, in breve, alla radura prativa di Sant Agnese (430 m) con i suoi stavoli ristrutturati e la bella chiesa risalente al XII secolo. Dalla sella si prosegue ora sul versante opposto verso le bianche ghiaie che scendono dalla Forca di Ledis. Seguendo le indicazioni si prende a destra la pista che esce nei pressi di Casera Cum (358 m) e, discesi nei pressi del forte, si rientrerà al parcheggio (226 m) utilizzando la stessa strada percorsa all’ andata.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


ANELLO DI MONTEPRATO 567 m – NIMIS 207 m Mercoledì 6 dicembre 2023

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Zorat Marino

Fregonese Fausto

Contatti:

380 2315521

347 4780860

Grado di difficoltà: T/E Turistico/Escursionistico
Tempi:

Anello complessivo: ore 4:00

Dislivello: 400 m
Itinerario:

Nimis park (207 m) – Chiesa San Giorgio (430 m) – Monteprato (570 m) – Ruderi Castello di Cergneu (321 m) – Cergneu Inferiore (270 m) – Nimis park (207 m)

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 026
Sentieri CAI:

Sentiero locale – strada asfaltata

Interesse:

storico – paesaggistico – naturalistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale da montagna

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Partenza: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:15. Palmanova park Briko (lato opposto Caramel) – ore 7:30
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko ore 16:30 Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:45

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Arrivati a Nimis e oltrepassata la frazione di San Gervasio, si parcheggiano i mezzi presso il ponte sul rio Montana (207 m). Il cammino inizia, in leggera salita, sulla stradicciola a sinistra poco prima del bivio per Cergneu. Dopo un primo tornante ci si raccorda con la pista proveniente da Cecchin e si lascia, subito dopo, la deviazione per la valle del Cornappo seguendo un tratto pianeggiante nel bosco (veduta sulle Zuffine). Dopo una breve discesa ed un tornante, ci si trova sopra l’ abitato di Torlano (veduta sulla Bernadia) e, da qui, si farà una breve visita alla chiesa di San Giorgio (430 m). Ritornati sui propri passi si continua lungo la strada che taglia le pendici del monte Zuccon e, dopo aver superato alcuni prati coltivati ed un centro per la riproduzione di selvaggina, si arriva alle prime case di Monteprato (570 m). Raggiunto il centro lo si attraversa imboccando la carrareccia in direzione est. Lasciate le ultime abitazioni la strada scende fino a toccare un esteso franamento per poi divallare definitivamente. Arrivati ad un bivio, in corrispondenza di un brusco tornante a sinistra, si lascia la pista che scende verso Cergneu Superiore, per imboccare quella più stretta. dissestata anche se più panoramica fino a calare sul versante di Cergneu Inferiore non prima d’ aver visitato i ruderi dell’omomimo Castello (321 m).

Raggiunta con breve discesa Cergneu Inferiore (270 m), si percorrerà un lungo tratto di strada asfaltata affiancati dal torrente Lagna e, raggiunta la strada principale, si rientrerà in breve al punto di partenza.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


DALLA TORRE MOSCARDA AL BOSCO BANDITO DI CLEULIS – PALUZZA (1014 m) MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE 2023

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione: Gregorat Massimo Morettin Lucio
Contatti:

349 6567580

335 5371963
Grado di difficoltà: T/E Turistico/Escursionistico
Tempi:

Anello complessivo: ore 4,00

Dislivello: 400 m
Itinerario:

Stavoli Raut (1002 m) – Borgo Placis (917 m) – Ponte But (821 m) – Bar Pakai (832 m) – Madonna in Cima al Moscardo (750 m) – Bosco Moscardo (750 m) – Strada statale 52 bis (650 m) – Parcheggio loc. San Daniele (655 m)

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 09
Sentieri CAI:

n. 161 – pista forestale – strada asfaltata

Interesse:

storico – paesaggistico – naturalistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. 

Normale da montagna

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:15. Partenza ore 7:15, Palmanova park Briko (lato opposto Caramel) – ore 7:30
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko ore 17:15, Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Parcheggiate le auto, iniziamo il nostro cammino e, dopo aver superato il torrente But tramite nuovo ponte ciclo-pedonale (620 m), raggiungiamo una stradina cementata abbandonandola quasi subito svoltando a destra, in discesa, per una pista non molto evidente in direzione Centrale elettrica con segnavia CAI n. 161. In breve, ora in salita, percorriamo un’ altra stradina denominata “Strada Romana”, che si inerpica con pendenza costante costeggiata da antichi muretti a secco e lastricata con ciottoli e lastre calcaree.

Lasciato a sinistra un sentiero che ci riporta alla stradina cementata, superiamo un rio per raggiungere una casa che, su una parete porta l’ evidente scritta “Strade di Ramacàs”.

Oltrepassiamo una cappelletta e altri fienili ristrutturati a chalet e proseguiamo sempre diritti per strada lastricata nel bosco fino a raggiungere uno spiazzo erboso dove incontreremo le costruzioni ancora ben conservate denominate “Case Ramzàs” (823 m) e la cappelletta della “Madonna del Viandante” con annesso campanile. In questo tratto diversi noccioli hanno ormai preso il sopravvento sui prati e su alcuni casolari disabitati testimoniando un profondo stato di abbandono. Proseguiamo superando un altro rio raggiungendo i ristrutturati “Stavoli Raut” (1002 m), un’ altra piccola edicola sacra e la fine della salita. Dopo meritata sosta, si riparte, in discesa, seguendo sempre il segnavia CAI n. 161 fino a collegarci ad una strada asfaltata che seguiamo sulla destra e, proseguendo tra le case, ci porterà al “borgo di Placis” (917 m). Proseguiamo ancora per strada seguendo i segnavia fino ad immetterci su una pista cementata che seguiamo in discesa affiancati dal rio Coll’alto.

Giunti alla strada principale, svoltiamo a destra per incontrare il ponte sul torrente But (821 m) e, una volta attraversato, proseguiamo a destra fino a raggiungere prima e superare poi la strada statale per ritrovarci nel piazzale dove parte la strada per la “Foresta di Pramosio”.

Noi, invece, svolteremo ancora a destra affiancando il bar Pakai proseguendo poi per strada asfaltata fino a raggiungere il guado sul Rio Moscardo (possibilità di attraversamento Rio tramite nuovo ponte ad arco). Dopo il guado, scendiamo per qualche metro lungo la strada asfaltata per poi svoltare a sinistra poco prima della cappelletta della “Madonna in Cima al Moscardo” (750 m) passando in mezzo ad alcune baite e stalle saliamo ora verso il rio Paularo svoltando poi a destra su una pista che corre alla base del bosco Moscardo (750 m), passando tra case e prati da sfalcio, fino a collegarci con la strada statale Carnica 52 bis (650 m) e percorrendo, con la massima attenzione, un tratto di quest’ultima fino al parcheggio (655 m).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.